Privacy Policy Fernando Cavenaghi e i suoi fratelli: qual è l'Argentina Under-20 più forte degli ultimi 30 anni?

Fernando Cavenaghi e i suoi fratelli: qual è l’Argentina Under-20 più forte degli ultimi 30 anni?

21 Settembre 2021

Chiamatela laboratorio. Chiamatela sperimentale. Chiamatela semplicemente Seleccion. Perché nella tradizione sudamericana delle selezioni Under-20 dell’Albiceleste che si sono succedute negli anni si è sempre contraddistinta come più di una semplice selezione giovanile. Spesso e volentieri l’Argentina dei più “piccoli” ha costituito un vero e proprio serbatoio dalla quale la Nazionale maggiore ha attinto a piene mani. Lo testimoniano le selezioni che il commissario tecnico di turno ha portato con sé in occasione di ogni Campionato del Mondo che si è sempre tenuto con cadenza biennale – negli anni dispari, per intenderci – e che ha visto la Nazionale sudamericana aver mancato la qualificazione in tre occasioni: nel 1993, nel 2009 e nel 2013.

Il rapporto con la manifestazione-principe dei tornei giovanili è ottimo, almeno per quel che concerne l’albo d’oro. L’Argentina, infatti, detiene il record assoluto di successi nella kermesse (sei), di cui cinque conquistati nel periodo d’oro fra il 1995 e il 2007. Tuttavia, dopo l’iride conquistato in Canada è iniziata una spirale di delusioni che i biancocelesti sperano di interrompere in occasione dei prossimi Mondiali che si terranno in Indonesia nel 2023.

In occasione del compleanno di Fernando Cavenaghi, uno dei più forti attaccanti ad aver vestito la maglia albiceleste dell’Under-20, ecco una rassegna completa di tutte le rose che hanno partecipato ad ogni singola manifestazione. E date un’occhiata approfondita: troverete ampi motivi di commozione.

Vi concediamo il tempo di preparare i fazzoletti, presi?
Si parte!

Campionato del Mondo Under-20 1991

Sebbene nel roster del commissario tecnico Reinaldo Merlo compaiano diversi dei futuri protagonisti che vestiranno la maglia biancoceleste con regolarità, come Pochettino, Esnaider e Bassedas, l’Argentina disputa uno dei suoi peggiori tornei, venendo estromessa all’inizio della manifestazione. La Seleccion termina all’ultimo posto del girone di qualificazione, dopo aver conquistato un solo punto contro l’Irlanda ed aver patito due sconfitte in altrettanti match contro il più quotato Portogallo – futuro vincitore del torneo – e la sorprendente Corea Unificata.

Rosa: 1 Regules, 2 Pochettino, 3 Cocca, 4 Distefano, 5 Bellino, 6 Pellegrino, 7 Delgado, 8 Marini, 9 Esnaider, 10 Paz, 11 Molina, 12 Diaz, 13 Bazan, 14 Loza, 15 Mogrovejo, 16 Paris, 17 Morales, 18 Bassedas. Commissario Tecnico: Reinaldo Merlo

Campionato del Mondo Under-20 1995

È tempo di riassemblare i cocci e tirare una netta linea di demarcazione col passato dopo aver addirittura fallito la qualificazione nell’edizione del 1993. Questa volta le sorti dell’Argentina Sub-20 vengono affidate a uno dei tecnici più interessanti che si stanno distinguendo a livello giovanile in Sudamerica. Il timone è fra le mani dell’ex allenatore delle giovanili del Colo Colo e la scelta della Federcalcio argentina si rivela felicissima. Il suo progetto rimette in sesto le sorti della Seleccion e segna uno dei periodi più vincenti nella storia della Nazionale. Lo aiuta la gran quantità di talenti che contraddistingue la sua nidiata di futuri campioni. In occasione dell’edizione qatariota i risultati si vedono sin da subito, grazie al percorso netto che li vede arrivare sino alla finale di Doha contro i cugini brasiliani: le reti di Leonardo Biagini e Francisco Guerrero stendono la Seleção e laureano campioni gli argentini per la seconda volta nella loro storia.

Rosa: 1 Irigoytia, 2 Pena, 3 Dominguez, 4 Lombardi, 5 Juan, 6 Sorin, 7 Guerrero, 8 Larrosa, 9 Arangio, 10 Ibagaza, 11 Biagini, 12 Pezzutti, 13 Crosa, 14 Diaz, 15 Garrone, 16 Bayon, 17 Coyette, 18 Chaparro. Commissario Tecnico: José Pekerman

Campionato del Mondo Under-20 1997

L’edizione in Malaysia vede l’Argentina presentarsi con una delle formazioni più zeppe di talenti che faranno la fortuna della nazionale maggiore. Insieme ai vari Samuel, Cambiasso, Scaloni e Placente, spiccano le presenze di due fantasisti come Aimar e Riquelme che garantiscono la giusta dose di spettacolo e concretezza. Questo mix si rivela micidiale per le pretendenti al titolo: l’Albiceleste, infatti, bissa il successo nel torneo aggiudicandosi sei delle sette sfide a cui sono chiamati. L’unica battuta d’arresto matura nell’ultimo match del girone di qualificazione nella folle partita contro l’Australia finita 4-3 per i Socceroos. In occasione della fase ad eliminazione diretta l’Argentina fa fuori l’Inghilterra, il Brasile e la sorprendente Irlanda, mentre nella finale tutta sudamericana contro l’Uruguay la rimonta firmata da Cambiasso e Quintana consente di ribaltare l’iniziale svantaggio firmato dal futuro milanista Pablo Garcia.  

Rosa: 1 Franco, 2 Cufré, 3 Samuel, 4 Serrizuela, 5 Cambiasso, 6 Markic, 7 Quintana, 8 Riquelme, 9 Romeo, 10 Aimar, 11 Rodriguez, 12 Muñoz, 13 Cubero, 14 Placente, 15 Perezlindo, 16 Diez, 17 Romero, 18 Scaloni. Commissario Tecnico: José Pekerman

Ultime storie