Chi sono i vice allenatori della prime trenta Nazionali nel ranking FIFA?
3 Novembre 2021
Il nostro racconto parte da Rio Quarto, a duecento chilometri dalla provincia capitale di Cordoba, dove il 3 novembre 1979, è nato Pablo Cesar Aimar Giordano. Professione trequartista, in un ruolo che specialmente negli anni 2000, veniva schierato il giocatore con il maggior tasso tecnico, che fungeva da cerniera tra centrocampo ed attacco, e che aveva nelle corde non solo la capacità realizzativa, ma anche l’illuminazione sull’ultimo passaggio, spesso e volentieri decisivo per mandare a rete i centravanti.
Cresciuto nel River Plate, Aimar giunge nel 2001 a Valencia dove sotto la guida di Cuper raggiunge la finale di Champions, persa col Real Madrid, con i vari Mendieta, Vicente, Deschamps ed ancora Carew, Angulo, Ayala, Cañizares, Carboni, Albelda e Angloma. Dalla stagione successiva prende le redini della trequarti, con Rafa Benitez in panchina, e vince per due volte la Liga ed anche una Coppa UEFA. Nel suo palmares anche una Supercoppa UEFA, con “gli italiani” Corradi e Di Vaio in avanti ed in panchina Claudio Ranieri.
Dopo cinque anni, passa al Real Saragozza per due stagioni e, nell’ultima, non riesce ad evitare la retrocessione degli aragonesi. Decide allora di cambiare campionato, approdando al Benfica dove, nel suo quinquennio, vince per quattro volte la Coppa di Lega ed anche uno Scudetto.
Torna al River nel 2015, dopo la parentesi in Malesia con il Johor Darul, ma un infortunio alla caviglia lo tiene fermo per troppo tempo. Ci riprova tre anni dopo con l’Estudiantes, ma decide di appendere le scarpette al chiodo, realizzando solo un’apparizione in Coppa Argentina.
Aimar, oggi, è il viceallenatore dell’Argentina (oltre che tecnico dell’Under 17) guidata da Scaloni e ci siamo chiesti, quanti ex giocatori nel periodo compreso tra gli anni ‘90 e 2000, si trovano nello staff tecnico delle Nazionali più forti del mondo? Scorrendo i primi trenta posti del ranking FIFA aggiornato al 21 ottobre scorso, ne abbiamo trovati di numerosi e, sicuramente… nostalgici.
Madjid BOUGHERRA (Algeria)

Tanta tecnica e tanta esperienza sul campo per l’attuale commissario tecnico dell’Algeria: Djamel Belmadi. Il commissario tecnico delle Volpi del Deserto ha alle sue spalle diverse esperienze con gli scarpini ai piedi tra Francia, Spagna, Inghilterra ed Emirati Arabi Uniti. Lo stesso vale per il suo primo vice che, accompagnato dal francese Serge Romano – anch’egli ex giocatore di Metz e Wolverhampton Wanderers – all’interno dello staff, ha conosciuto bene i campi da gioco come primo interprete: si ricordano le esperienze con Charlton Athletic, Sheffield Wednesday e Rangers Glasgow. Dopo due avventure nei campionati emiratini e qatarioti, nel luglio del 2020 è arrivata la chiamata alle armi di Belmadi. Alla quale era impossibile dire di no.
Pablo Cesar AIMAR (Argentina)

La sua fantasia al servizio del commissario tecnico della Seleccion è garanzia di qualità. D’altronde El Pajazo ha fatto del suo estro il vero e proprio marchio di fabbrica di una carriera costellata sì di successi. Lionel Scaloni, attuale commissario tecnico dell’Albiceleste lo ha immediatamente voluto al suo fianco sin dal primo giorno del suo impiego sulla panchina della Nazionale.
Roberto Fabian AYALA (Argentina)

Terzo ed ultimo vice-allenatore dell’Albiceleste è l’ex difensore Roberto Ayala. Anche lui, da giocatore, dopo essere cresciuto nel River Plate, arriva in Italia dove fa le fortune di Napoli e Milan a cavallo dei due millenni. Poi diventa compagno di squadra proprio di Aimar al Valencia, prima di concludere la carriera tra Real Saragozza e Racing Avellaneda.
Walter Adrian SAMUEL (Argentina)

Tra gli assistenti di Scaloni, sempre nel ruolo di viceallenatore, c’è anche Walter The Wall Samuel. Arrivato in Italia nelle fila giallorosse della Roma, vince Scudetto e Supercoppa, prima di volare (sebbene per una sola stagione) in Spagna tra i Galacticos del Real Madrid. Il richiamo dall’Italia è forte, dopo una stagione non esaltante dei Blancos, e allora eccolo approdare all’Inter dove vince di tutto, triplete compreso, confermandosi tra i migliori in quel periodo nel suo ruolo.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]