Chi sono i vice allenatori della prime trenta Nazionali nel ranking FIFA?
3 Novembre 2021
Guy STEPHANE (Francia)

L’attuale vice di Didier Deschamps è una vera e propria istituzione nell’organico dei Bleus. Infatti, Stephane ha già ricoperto il ruolo di allenatore in seconda dal 1998, immediatamente dopo il Mondiale vinto in casa, come assistente di Roger Lemerre, con cui ha vinto l’Europeo del 2000. Dopo alcune avventure all’estero, fra cui la direzione della Nazionale del Senegal e un passaggio al Besiktas come primo assistente di Jean Tigana, è tornato nell’organigramma della Francia nel 2012. Guy ha avviato molto presto la professione di tecnico, avendo dovuto interrompere improvvisamente la sua carriera da calciatore a soli ventinove anni a causa di un incidente stradale.
Marcus SORG (Germania)

L’avvicendamento sulla panchina tedesca fra Joachim Löw ed Hans-Dieter Flick ha portato ad una rivoluzione dell’organigramma della Mannschaft dopo quindici anni. L’attuale Bundestrainer, dopo aver fatto l’asso pigliatutto con il Bayern Monaco, ha portato con sé buona parte dello staff che gli ha consentito di primeggiare in Germania e in Europa alla guida dei bavaresi. Marcus Sorg è uno di questi, fresco di nomina insieme al collega Danny Röhl. Mentre quest’ultimo ha iniziato il suo percorso da tecnico sin da giovane, Sorg ha un passato da giocatore. Ha sempre militato nelle serie inferiori tedesche nel ruolo di attaccante, vivendo la sua epoca più felice tra il 1993 e il 1999, quando ha vestito le maglie di Ditzingem e VfR Mannheim.
Robert PAGE (Galles)

Ci trasferiamo in Galles dove le vicissitudini giudiziarie hanno portato Ryan Giggs ad essere sollevato dall’incarico proprio a pochi mesi dall’Europeo dove la Nazionale gallese ha sfidato anche gli Azzurri. Oggi Robert Page – stando alla situazione attuale – è il selezionatore ad interim, ricoprendo fino a poco tempo fa vice-allenatore dell’ex stella del Manchester United. Proprio Page, in carriera, ha fatto le fortune di Watford ed in seguito dello Sheffield prima delle esperienze con Cardiff City, Coventry City, Huddersfield Town ed infine Chesterfield. L’impressione è che, se la situazione non muterà, il suo ruolo di vice verrà ricoperto da Kit Symons e Alan Knill.
Akinobu YOKOUCHI (Giappone)

È uno dei fedelissimi del neo-allenatore Hajime Moriyasu. Dal 2018 è nell’organigramma della federazione del Sol Levante, ricoprendo ruoli all’interno delle selezioni giovanili e dell’Under 23, sebbene in precedenza abbia speso gran parte della sua carriera nel ruolo di vicario di Moriyasu sulla panchina del Sanfrecce Hiroshima dal 2003 al 2018, anno della sua investitura come allenatore in seconda dei Blue Samurai.
Chris POWELL (Inghilterra)

Restando sul tema Europeo, ricollegandoci alla finale vinta dall’Italia ai rigori contro l’Inghilterra, nello staff tecnico di mister Gareth Southgate (importanti trascorsi oltre che nella Nazionale inglese, anche nell’Aston Villa e nel Middlesbrough), in qualità di vice c’è Chris Powell. Terzino sinistro, all’occorrenza sapeva fare anche il centrale, che da giocatore si affermò in Premier League con il Derby Country, prima della lunga militanza con il Charlton Athletic.
Vahid HASHEMIAN (Iran)

Probabilmente uno dei giocatori iraniani più forti di sempre e, come tale, una volta ritirato, non poteva che continuare a dare il proprio contributo anche alla sua Nazionale, con cui ha disputato anche la fase eliminatoria del Mondiale 2006. Hashemian è l’attuale viceallenatore di Dragan Skocic, e nella sua carriera si è affermato soprattutto in Germania. Approdato nelle fila dell’Amburgo, apre il suo ciclo al Bochum dove e fa talmente bene che nel 2004-05 lo ingaggia il Bayern Monaco. Esperienza però poco esaltante per lui che passerà all’Hannover prima e poi nuovamente la Bochum prima di chiudere in patria nel Persepolis.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]