Chi sono i vice allenatori della prime trenta Nazionali nel ranking FIFA?
3 Novembre 2021
Vincent CAVIN (Svizzera)

Dopo un passato modesto da calciatore nelle categorie minori della Svizzera, il neo-commissario tecnico della Svizzera, Murat Yakin, ha voluto con sé proprio Vincent Cavin che già ricopriva il ruolo di coordinatore tecnico con Vladimir Petkovic. L’attuale selezionatore elvetico lo ha promosso a suo vice dopo un passato da analista iniziato anni addietro con le giovanili del Lugano.
Adel SELLIMI (Tunisia)

In Tunisia è una garanzia tanto che il commissario tecnico Mondher Kebaier punta su di lui nel ruolo di vice-allenatore. Adel Sellimi è stato protagonista non soltanto con il Club African, ma anche con Real Jaen e con il Friburgo. Attaccante brevilineo con alto tasso tecnico e spiccato senso del gol, ha fatto benissimo anche in nazionale, specialmente nelle edizioni del ‘96 e del 2000 in Coppa d’Africa, dove con la sua Nazionale ottiene un secondo ed un quarto posto (entrambe le finali per il primo e per il terzo posto perse contro il Sud Africa) risultando tra i migliori giocatori del torneo.
Oleksandr SHOVKOVSKIY (Ucraina)

Se da una parte c’era Sheva a fare i gol, dall’altra Oleksandr Shovkovskiy aveva il compito di evitarli. Il portiere, idolo della Dinamo Kiev, unica squadra della sua carriera fino ai quarantuno anni d’età e con oltre cinquecento partite ufficiali in carriera, è dal 2018 tra gli assistenti tecnici della nazionale gialloblù. Contro di lui, in quella notte di Amburgo, “si è sbloccato Toni”. Quello del Mondiale 2006 è stato sicuramente il momento più alto raggiunto da Oleksandr in carriera, insieme alla miriade di campionati, coppe e supercoppe vinte in patria.
José Oscar HERRERA (Uruguay)

Nostalgia portami via. Nello staff tecnico dell’Uruguay di Oscar Tabarez c’è anche José Herrera, jolly difensivo e di mediana, che in Italia ha raggiunto l’apice della sua carriera, disputando cinque stagioni di fila nel Cagliari. Il suo piede sudamericano si fa riconoscere specialmente sui calci piazzati, dove spesso e volentieri va a segno. Proseguirà anche nell’Atalanta per altri due anni, prima di fare ritorno in Sudamerica.
Alexander NOURI (USA)

Il tecnico tedesco di origini persiane è stato chiamato dalla federazione a stelle e strisce per supplire alla partenza di Josh Wolff che aveva ricoperto per tre anni il ruolo di vice dell’attuale tecnico Gregg Berhalter. È stato chiamato l’ex tecnico del Werder Brema tra il 2016 e il 2017 per assistere il commissario tecnico che proprio in Germania ha trascorso gran parte della sua carriera, vestendo le maglie di Energie Cottbus e Monaco 1860. Per Nouri si tratta della prima avventura in una selezione nazionale, dopo le esperienze vissute con l’Oldenburg, il Werder Brema, l’Ingolstadt e l’Hertha Berlino.
Nicolas ESTEVEZ Martinez (USA)

Lo spagnolo è al fianco del commissario tecnico, ormai, dal 2019. Ha iniziato giovanissimo la carriera di tecnico nelle squadre dell’hinterland di Valencia, come il San José o l’Huracan. Entra a far parte della famiglia bianconera già nel 2004 e nel 2013 diventa il secondo allenatore più giovane nella storia del club: viene chiamato a sostituire Miroslav Djukic nel mese di dicembre e resiste per quattro mesi al Mestalla, finché non viene sollevato all’inizio di aprile dopo nove gare senza vittorie. Tenta così l’avventura negli Stati Uniti e nel 2017 si affianca a Gregg Berhalter nel Columbus Crew, proseguendo poi l’avventura con la Nazionale quando questi viene chiamato alla guida dello US Soccer Team.
di Fabrizio Cantarella

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
6. ROBERTO CARLOS DA SILVA Pensavate che Roberto Carlos fosse il primo della classifica? Invece vi sbagliavate. Il super campione brasiliano con 132 gol in carriera, ha vinto tutto quello che si potesse vincere a livello di club e nazionale. La sua miglior stagione in termini di realizzazioni risale al 2000/2001 con la maglia del […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]