Privacy Policy La classifica marcatori della Liga 1999-2000 - Pagina 3 di 3

La classifica marcatori della Liga 1999-2000

27 Marzo 2021

Savo MILOSEVIC (Real Saragozza) – 21 gol

Dopo proficue esperienze al Partizan Belgrado e all’Aston Villa, Milosevic fa le fortune del Saragozza che raggiungerà la quarta piazza in quella stagione. Tuttavia la vittoria del Real Madrid in Champions League, arrivato quinto, estromise gli aragonesi dalla più prestigiosa competizione europea per club. Il suo campionato inizia in maniera straordinaria con dieci reti nelle prime nove gare, serie conclusa con una tripletta al Racing Santander. Non verranno risparmiate Real Madrid, doppietta, e Deportivo La Coruña, ma dopo aver segnato diciotto reti in diciannove gare concluderà il girone di ritorno con solo tre reti all’attivo.

Rudolphus Antonius MAAKAY (Deportivo La Coruña) – 22 gol

Cresciuto nel Vitesse, il Pistolero conquistò subito il pubblico del Riazor a suon di reti che portarono alla storica affermazione dei bianco azzurri. L’esordio è da sogno con una tripletta contro il Deportivo Alaves e un gol al Valladolid. Dopo un periodo di magra la doppietta al Barcellona sarà vitale per il destino del campionato e sblocca l’olandese che da allora segnerà con la sua proverbiale continuità. Segnerà al Real Madrid e cinque reti in due gare all’Atletico Madrid. Nel finale di stagione siglerà le reti scudetto alla terz’ultima con il pareggio al Saragozza e il gol vittoria che varrà il titolo contro l’Espanyol.

Henrique Guedes da Silva CATANHA (Malaga) – 24 gol

Il brasiliano, arrivato dal Leganes conquisterà subito il cuore dei tifosi del Malaga segnando gol a grappoli. Prime quattro partite timbrate con una rete a Espanyol, Alaves, Betis e Valladolid. La tripletta all’Oviedo sarà determinante per la salvezza del club, replicata anche contro il Celta Vigo. Siglerà le ultime otto reti in sei gare nel finale di stagione colpendo le dirette rivali per la salvezza: ancora Oviedo, Real Sociedad e Atletico Madrid oltre alla prestigiosa firma, seppur inutile al Barcellona.

Jimmy Floyd HASSELBAINK (Atletico Madrid) – 24 gol

Prelevato dall’Atletico Madrid dal Leeds United l’olandese giocherà una sola stagione nei colchoneros dove siglerà la bellezza di ventiquattro reti che tuttavia non permetteranno ai materassai di rimanere nella Primera division. Le gare in cui l’attaccante nato nel Suriname segnerà saranno 20, ma la gara che lo farà entrare nel cuore dei tifosi biancorossi della capitale è la gara del 30 ottobre: nel derby contro il Real Madrid la punta dell’Atleti segnerà una meravigliosa doppietta. Tra le altre big colpite anche il Barcellona e tutte le rivali per la lotta alla salvezza, tuttavia le copiose marcature non eviteranno il baratro della Segunda Division.

Salvador BALLESTA (Racing Santander) – 27 gol

Ad aggiudicarsi il titolo di Pichichi è l’uomo che non ti aspetti: Salvador Ballesta. Punta del Racing Santander che sarà protagonista di una stagione realizzativa senza eguali per la carriera. Nella sua ultima stagione in Cantabria siglerà ben ventisette reti, le prime sei nelle prime quattro giornate colpendo Valencia, Barcellona e Siviglia tra le altre. A coronamento della sua meravigliosa stagione ci sarà una settimana dorata, nella quale in soli quattro giorni segnerà sette reti: quattro alla Real Sociedad e tre al Celta Vigo. Nel finale di stagione deciderà la salvezza del suo club con diverse reti decisive: Betis, Numancia e Athletic Bilbao subiranno la furia della punta nata a Saragozza. Ma lo slancio nel finale di stagione fu dato dalla clamorosa vittoria contro il Real Madrid, dove Ballesta siglò una splendida tripletta.

Daniele Riefolo