Family Affair: le coppie di fratelli che hanno giocato insieme nelle loro Nazionali
5 Aprile 2022
Romelu e Jordan LUKAKU

Papà Roger, dopo aver vestito la maglia dello Zaire, si trasferisce in Belgio negli anni ’90 per cercare fortuna in Europa. Non è un giocatore da palati fini, comunque riesce a trovare relativa fortuna indossando le maglie di Seraing, Germinal Ekeren, Malines ed Ostenda, assieme a quella dei turchi del Gençlerbirliği. Nel frattempo cresce la famiglia fra mille difficoltà e sia Romelu che Jordan dimostrano di saperci fare. Uniscono la tecnica al fisico e, anzi, Romelu è un talento precocissimo che riesce a farsi notare sin da adolescente dall’Anderlecht che, infatti, lo fa esordire in squadra quando ha appena compiuto sedici anni. Da lì la sua carriera s’impenna improvvisamente e riesce a sbarcare in Premier League, segnando gol a raffica fra West Bromwich Albion ed Everton, mancando il sogno di farsi sufficientemente spazio con quella del Chelsea, proprietaria del suo cartellino. Jordan, invece, differentemente da Romelu, gioca sulla fascia sinistra e la sua velocità – assieme alla sua pettinatura – lo rende particolarmente “vistoso” in campo. Viene acquistato dalla Lazio nel 2016, ma non riesce ad esprimersi come potrebbe e finisce ben presto ai margini, disputando attualmente il campionato cadetto con la maglia del Vicenza. Sono rare le occasioni di vederli assieme in Nazionale e, anzi, in occasione dei quarti di finale di Euro 2016 il ricordo brucia ancora: il Belgio, favorito dal pronostico, viene incredibilmente sconfitto dal Galles per 3-1. Sarà quella una delle otto occasioni in cui Jordan e Romelu vestono assieme le maglie dei Diavoli Rossi.
Erwin e Ronald KOEMAN

Altre due stelle del calcio olandese anni ’80. Di Ronald ce lo ricordiamo tutti, incredibile stella del Barcellona che conquistò la coppa dei campioni nel 1991-92. Avere un calciatore internazionale come padre ha portato entrambi i fratelli a ossessionarsi per lo sport sin da quando erano giovani. Entrambi i fratelli hanno sviluppato un vivo interesse per il gioco. Ronald e Erwin hanno fatto il suo debutto internazionale nel 1983, in una partita amichevole contro la Svezia. Lo stesso anno Ronald ha segnato il suo primo gol internazionale contro l’Islanda. La squadra non era molto competitiva e non riuscì a qualificarsi per gli Europei del 1984 e la Coppa del Mondo 1986. Ronald ed Erwin hanno rappresentato la loro squadra nazionale nei Mondiali del 1990 e 1994 ed Euro del 1992. Nelle settantotto partite giocate per la sua squadra nazionale, Ronald ha segnato quattordici gol.
Gabriel e Diego MILITO

Il Principe naturalmente ce lo ricordiamo bene. Attaccante astuto, rapace abile nel duello aereo ha esaltato L’attacco dell’Inter nel Triplete del 2010. Il fratello Diego malgrado sia stato un po’ più in ombra, anche per il suo carattere ribelle ha comunque cavalcato l’onda barca durante l’epopea dei grandi. Insieme hanno condiviso la maglia dell’Albiceleste, coronando il sogno partito dal barrio, sebbene con la nazionale non abbiano mai raggiunto traguardi e trofei di rilievo.
Giovani e Jonathan DOS SANTOS

Dei due il primo è sicuramente quello dotato di maggior talento. Estro e fantasia abbinate ad un’ottima visione di gioco lo rendevano un trequartista invidiabile. Un giocatore del quale ci si innamorava facilmente in particolare per chi è amante del calcio romantico. Jonathan invece è un centrocampista con spiccate doti atletiche e buone qualità da incontrista. I due oltre ad aver condiviso in esperienza insieme al Los Angeles Galaxy hanno indossato la camiseta della Nazionale in occasione di vari incontri amichevoli e parteciparono alla Coppa America 2011. Il secondo tra alti e bassi ha saltato alcune competizioni internazionali per poi però laurearsi campione con la maglia messicana della Gold Cup 2019 segnando la rete della vittoria nella finale con gli USA.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]