Fernando Cavenaghi e i suoi fratelli: qual è l’Argentina Under-20 più forte degli ultimi 30 anni?
21 Settembre 2021
Campionato del Mondo Under-20 2015

C’è da riparare ad un nuovo buco nell’acqua. Nel 2013 l’Argentina ha mancato la qualificazione al torneo e per questo c’è bisogno di far bene in occasione della manifestazione iridata che si tiene in Nuova Zelanda. Per cercare di centrare l’obiettivo grande, in panchina viene chiamato Humberto Grondona. Non è un nome qualunque: è il figlio dell’ex presidente dell’AFA – la Federcalcio argentina – e vice presidente della FIFA, Julio Grondona. Qualcuno non ha visto di buon occhio questa nomina e le premesse della vigilia deflagrano inevitabilmente in occasione della disastrosa spedizione oceanica. Infatti, seppur siano presenti in rosa diversi elementi dal futuro assicurato, l’Argentina viene clamorosamente eliminata nel girone di qualificazione con Panama, Ghana e Austria. Se la sconfitta con gli africani possa essere – parzialmente – tollerata, lo stesso non può dirsi per i pareggi con i centramericani e gli europei che, di fatto, estromettono la Seleccion. I tempi in cui si dominava la scena sembrano, ormai, solo lontani ricordi.
Rosa: 1 Batalla, 2 Mammana, 3 Suarez, 4 Tripichio, 5 Cubas, 6 Casasola, 7 Espinoza, 8 L. Rolon, 9 Simeone, 10 Martinez, 11 Correa, 12 Devecchi, 13 Rossi, 14 Pavon, 15 M. Rolon, 16 Ibañez, 17 Romero, 18 Driussi, 19 Buendia, 20 Monteseirin, 21 Moreira. Commissario Tecnico: Humberto MarioGrondona
Campionato del Mondo Under-20 2017

Archiviata la disastrosa spedizione neozelandese, c’è bisogno di uscire dalle sabbie mobili dell’anonimato. Dopo Messi ed Agüero la Seleccion sembra aver perso la trebisonda e neanche il cambio fra Grondona e Ubeda cambia le carte in tavola. Anzi, i Mondiali in Corea del Sud durano la bellezza di 180 minuti: quanto basta all’Under-20 per incamerare due sconfitte contro Inghilterra (3-0) e i padroni di casa (2-1). Il 5-0 rifilato alla Guinea nell’ultimo turno serve a ben poco, non essendo sufficiente per acciuffare in extremis la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta in qualità di miglior terza. Sull’Argentina giovanile, ormai, si fa buio sempre più pesto.
Rosa: 1 Petroli, 2 Foyth, 3 Valenzuela, 4 Montiel, 5 Ascacibar, 6 Senesi, 7 Torres, 8 Palacios, 9 Lautaro Martinez, 10 Conechny, 11 Mansilla, 12 Roffo, 13 Mosevich, 14 Lisandro Martinez, 15 Colombatto, 16 Rodriguez, 17 Belmonte, 18 Ponce, 19 Zaracho, 20 Mendez, 21 Miño. Commissario Tecnico: Claudio Fernando Ubeda
Campionato del Mondo Under-20 2019

In occasione dei Mondiali in Polonia, la Nazionale argentina sembra riuscire a far meglio delle precedenti edizioni. E, a dire il vero, sarebbe stato quasi impossibile fare peggio. L’Albiceleste, infatti, riesce a tornare nel tabellone degli incontri ad eliminazione diretta dopo un’assenza che ormai dura da otto anni. L’esordio nella manifestazione sembra conferire fiducia ai sostenitori argentini: dopo il 5-2 al Sudafrica, la Seleccion manda ko il Portogallo con un 2-0 che consente di staccare anzitempo il pass per gli ottavi di finale. Qualche scricchiolio si avverte in occasione dell’incontro finale del girone contro la Corea del Sud, ma si può tollerare alla luce della qualificazione già certa. Tuttavia l’impatto con l’amara realtà di una selezione Under-20 ancora bisognosa di profonde migliorie tecniche e tattiche matura in occasione della sfida contro il Mali. Gli africani sono una delle mine vaganti del torneo e sulle ali dell’entusiasmo giocano a viso aperto contro l’Albiceleste. La sfida va ai tempi supplementari che si aprono con l’immediato vantaggio argentino. Quando sembra esser tutto pronto per festeggiare, una rete di Konaté in pieno recupero fa sfumare i sogni dei sudamericani. E, anzi, non sono che le avvisaglie di un incubo che si materializza nelle Aquile maliane. Dal dischetto non sbaglia nessuno, tranne Chancalay. Gli africani accedono ai quarti, gli argentini sono ancora costretti a disperarsi per un torneo non all’altezza delle aspettative.
Rosa: 1 Roffo, 2 Perez, 3 Ortega, 4 Mura, 5 Sosa, 6 Centurion, 7 Alvarez, 8 Almendra, 9 Gaich, 10 Maroni, 11 Moreno, 12 Pourtau, 13 Weigandt, 14 Medina, 15 Vera, 16 Urzi, 17 Chancalay, 18 Ferreira, 19 de la Vega, 20 Barco, 21 Blazquez. Commissario Tecnico: Fernando Batista
di Nando Di Giovanni

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]