I 30 acquisti più costosi del 2021: la Serie A mai così male, solo 4 su 30 in classifica
31 Agosto 2021
20) Fikayo TOMORI [Chelsea → Milan (29,20 mln €)]

Arrivato a Milano lo scorso gennaio dopo il mancato arrivo in rossonero di Simakan, ha subito impressionato tifosi e addetti ai lavori per rapidità di inserimento, forza fisica e velocità nei recuperi in campo aperto. Insieme a Kjær ha formato la coppia difensiva che ha permesso al Milan di tornare in Champions League dopo sette anni di digiuno. A impreziosire le sue prestazioni è poi arrivato il gol allo Juventus Stadium che ha suggellato la vittoria contro i bianconeri nello scontro diretto decisivo di inizio maggio.
19) Joe WILLOCK [Arsenal → Newcastle United (29,40 mln €)]

Fratello minore di Matty e Chris, anch’essi calciatori professionisti, si è formato nell’Academy dell’Arsenal, esordendo in prima squadra il 20 settembre 2017 nella partita di Carabao Cup contro il Doncaster Rovers. Passato in prestito al Newcastle United nel gennaio 2021, ha giocato una seconda parte di stagione a livelli vertiginosi segnando ben otto gol in quattordici partite. Tali prestazioni hanno convinto al dirigenza bianconera ad acquistarlo definitivamente dai Gunners.
18) Patson DAKA [Red Bull Salisburgo → Leicester City (30 mln €)]

Attaccante zambiano agile e tecnico a cui piace svariare su tutto il fronte offensivo, è cresciuto ed esploso nel Salisburgo, dove nelle ultime due stagioni ha sempre superato quota venti gol in campionato. Vincitore della Youth League 2016-17 (suo uno dei due gol con cui il Salisburgo ha battuto in finale il Benfica), arriva alle Foxes per fungere da spalla all’idolo di casa Jamie Vardy.
17) Donyell MALEN [PSV Eindhoven → Borussia Dortmund (30 mln €)]

Svezzato dal PSV Eindhoven, il giovane classe 1999 è stato acquistato dal Borussia Dortmund bisognoso di trovare un degno erede del partente Sancho. Attaccante veloce e con un ottimo senso del gol, si ispira a Thierry Henry. Con Håland forma una coppia perfettamente assortita che può mettere in difficoltà tutte le difese avversarie.
16) Matheus Santos da CUNHA [Hertha Berlino → Atletico Madrid (30 mln €)]

Centravanti dell’ultimo Brasile olimpico (suo il gol che ha aperto le danze nella finale contro la Spagna), è un giovane classe 1999. Salito alla ribalta tra le fila dell’Hertha Berlino, è approdato all’Atletico Madrid dopo che i Colchoneros hanno dovuto mollare la presa su Dusan Vlahovic. Meno centravanti e più attaccante di raccordo rispetto al serbo, potrà sicuramente affinare le proprie doti realizzative alla corte di Suarez.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]