I 30 acquisti più costosi del 2021: la Serie A mai così male, solo 4 su 30 in classifica
31 Agosto 2021
10) Emiliano BUENDIA [Norwich City → Aston Villa (38,40 mln €)]

Il folletto argentino ex Norwich City sbarca a Birmingham con l’obiettivo di lenire le ferite dei tifosi Villans, orfani di Grealish. Totalmente ambidestro, nonostante la bassa statura riesce a resistere perfettamente ai contrasti avversari, non disdegnando anche ripiegamenti in fase difensiva. Eletto calciatore dell’anno dell’ultima stagione di Championship (quindici gol e diciassette assist, oltre a innumerevoli giocate), la speranza è che si confermi ad un livello più alto come la Premier League.
9) Tammy ABRAHAM [Chelsea → Roma (40 mln €)]

Attaccante moderno che sa destreggiarsi sia da centravanti che sulle fasce, abbina forza fisica ad un’ottima tecnica di base. Grazie alla presenza di Mourinho, ha scelto Roma per ripartire dopo l’ultima stagione in chiaroscuro alla corte di Tuchel. Nelle prime due giornate di campionato ha già mostrato di che pasta è fatto, regalando giocate, assist e gol al popolo romanista.
8) Ibrahima KONATÉ [Red Bull Lipsia → Liverpool (40 mln €)]

Colosso classe 1999 cresciuto nelle giovanili del Sochaux come difensore centrale, fa della forza fisica la sua arma più importante. Prelevato dal Lipsia per la modica cifra di 300.000 €, dopo tre anni nel sistema Red Bull ha compiuto il grande salto approdando alla corte di Klopp. Passaggio festeggiato dallo stesso Konaté in una storia Instagram con fumogeno rosso in mano e “You’ll never walk alone” in sottofondo.
7) Raphaël VARANE [Real Madrid → Manchester United (40 mln €)]

Classe 1993, a parlare per lui sono i trofei già messi in bacheca: tre Liga, una Coppa del Re, tre Supercoppe spagnole, quattro Champions League, tre Supercoppe europee e quattro Mondiali per club, conquistati tutti con la maglia del Real, ai quali va aggiunto il Mondiale vinto nel 2018 con la sua Francia. Cresciuto nel Lens e acquistato nel 2011 per dieci milioni dal Real Madrid, si è subito imposto come compagno di reparto ideale di Sergio Ramos, formando con lui una delle coppie meglio assortite dell’intero panorama calcistico mondiale.
6) Dayot UPAMECANO [Red Bull Lipsia → Bayern Monaco (42,50 mln €)]

Nato in Francia da genitori originari della Guinea-Bissau, si è subito rivelato uno dei talenti più precoci del calcio mondiale. Dotato di mezzi fisici e tecnici impressionanti, Upamecano è cresciuto nel sistema Red Bull, trovando in Nagelsmann l’allenatore giusto per la sua definitiva consacrazione tra i migliori difensori centrali del panorama europeo. Cercato dai maggiori club, a spuntarla è stato il Bayern Monaco che ha versato l’intera somma della clausola rescissoria nelle casse del Lipsia.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]