Privacy Policy Il giorno in cui giocatori del Milan e dell'Inter giocarono una partita con gli stessi colori (VIDEO) - Pagina 3 di 4

Il giorno in cui giocatori del Milan e dell’Inter giocarono una partita con gli stessi colori (VIDEO)

22 Dicembre 2021

Giuseppe BERGOMI

Restando in tema di difensori e restando in tema di bandiere neroazzurre, lo “zio” Bergomi ha preso parte anche lui a quella partita benefica di oltre trent’anni fa. Vincitore per tre volte della Coppa UEFA, dove risulta essere ad oggi il giocatore con il maggior numero di presenze (96). È il giocatore più giovane italiano ad aver vinto un mondiale (quello dell’82, poco più che diciottenne). Il “baffo” simbolo caratteristico di Beppe che ritrovò la Nazionale anche nell’avventura di Francia ’98, terminata ai rigori proprio contro i transalpini. Con Caressa in coppia alle telecronache Sky, ha avuto modo di togliersi grandi soddisfazioni, raccontando le vittorie di Berlino e Londra.

Riccardo FERRI

Altro difensore roccioso ed abile marcatore, la cui carriera è stata sempre contraddistinta dai colori neroazzurri, eccezion fatta per la parentesi blucerchiata nel suo ultimo biennio da calciatore. Uno Scudetto, una Supercoppa Italiana, due Coppe UEFA ed una Coppa Italia, questi i titoli nel palmares di Ferri che si è saputo fare apprezzare anche in Nazionale. 

Andrea MANDORLINI

L’ex tecnico del Verona (tra le tante) ha indossato la maglia dell’Inter tra 1984 ed il 1991. Difensore nato a Ravenna, approda alla corte di Trapattoni all’apice della sua carriera, vincendo Scudetto e Supercoppa (ed anche una Coppa Italia) dopo le esperienze in A con Torino, Atalanta ed Ascoli. Termina tra le fila dell’Udinese prima di iniziare la sua carriera da allenatore.  

Angelo CARBONE

Cresciuto nel Bari, arriva nel Milan di Sacchi nel 1990 ed il suo esordio in Coppa dei Campioni coincide anche con la rete al Bruges, giocando anche da titolare le finali di Supercoppa Europea e Coppa Intercontinentale contro Sampdoria e Olimpia Asuncion. Nel suo palmares anche uno Scudetto e poi nel 1993-94 rientrò nei rossoneri (in totale furono quarantadue le sue presenze tra campionato e coppe) con cui vinse la Champions. Nella partita contro la Nazionale calcio a 5, tramuta in gol l’assist di Massaro. Oggi è responsabile del settore giovanile del Milan.

Franklin RIJKAARD

Difensore, centrocampista, attaccante, sapeva abbinare perfettamente tecnica, tattica e prestanza fisica. Tra gli olandesi che hanno contribuito al Milan dei record, Rijkaard ha giocato in Italia soltanto per i colori rossoneri, vincendo in cinque stagioni due Scudetti ed altrettante Supercoppe, oltre due Champions League, due Supercoppe Europee e due Coppe Intercontinentali. L’altra maglia della sua carriera è stata quella dell’Ajax dove è cresciuto calcisticamente e dove anche in questo caso ha messo tanti trofei in bacheca, arricchendola anche da allenatore specialmente alla guida del Barcellona.