Il Macellaio di Bilbao e i suoi fratelli: i venti Villains del calcio europeo secondo il Daily Mail
15 Aprile 2022
4. Patrick VIEIRA

Tough. Così Roy Keane ha definito Vieira, fiero rivale di numerose battaglie in Premier League. La carriera del francese è costellata da scontri davvero caldi. Ibrahimovic, Stam, Mihajlovic i più celebri di una onorata carriera nel settore, carriera che vede il centrocampista francese tra i primi dieci centrocampisti cattivi della Premier con 77 ammonizioni e otto cartellini rossi, e che vede anche il record, insieme ad Ibra, di tre espulsioni in Champions League con tre differenti maglie.
3. Gennaro GATTUSO

Ringhio e la sua rissa con Joe Jordan in un Milan-Tottenham che è già nostalgia. La grinta di Gattuso ha sempre portato il centrocampista calabrese nella ristretta lista dei duri del calcio internazionale. Grande corsa, grande foga, grande schermo per la difesa. Non a caso imprescindibile in tutte le squadre dove ha giocato, Milan e Italia più di tutte, e non a caso glorificato nella sua esperienza ai Rangers Glasgow, dove arriva e gioca a 19 anni, e dove i tifosi lo hanno ribattezzato Braveheart. Contesto perfetto per il nostro Ringhio.
2. Andoni GOIKOETXEA

Il calcio riserva soprannomi spesso assolutamente perfetti per i personaggi a cui sono assegnati. E uno che viene chiamato Il Macellaio di Bilbao non può certamente non far parte della classifica dei venti giocatori più cattivi del calcio mondiale. È il 24 settembre del 1983, un Barcellona-Athletic Bilbao al Camp Nou: il difensore basco entra su Maradona in una maniera che definire pesante è addirittura riduttiva. La caviglia di Diego si spezza in tre parti, lui riceve otto giornate di squalifica. Il Macellaio di Bilbao, nomen omen, è davvero il caso di dirlo.
1. Hristo STOICHKOV

Indubbiamente tra i più grandi di sempre, altrettanto indubbiamente calciatore con un caratterino niente male. Arriva al Barcellona dal CSKA Sofia, fortemente voluto da Cruijff: il primo assaggio del temperamento del fenomenale bulgaro arriva durante la finale di Coppa del Re, contro il Real Madrid. Espulso l’allenatore olandese, Hristo pensa bene di dare un pestone al povero arbitro Urizar, medicato buon per lui dallo staff medico del Barcellona. Per il bulgaro una squalifica di sei mesi, ridotta poi a dieci giornate. Va ricordato che nel 1985 una rissa tra Levski e CSKA Sofia durante la finale di Coppa di Bulgaria una incredibile rissa porta alla squalifica a vita di Stoichkov (e non soltanto lui), poi graziato da una amnistia.
Ne mancano? Altroché! Pensiamo a Roy Keane, Vinnie Jones, Stuart Pearce, Terry Butcher, Duncan Ferguson, Ramon Suarez. Odiati dai tifosi avversari, idolatrati dai loro. Il Daily Mail non li ha inseriti, noi li ricordiamo qui, e aspettiamo le vostre integrazioni. Chissà che il giornale inglese non ci legga, e non decida di integrare la sua selezione.
di Yari Riccardi

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]