Il parco attaccanti del Milan 1992/93 è il più forte di sempre?
5 Novembre 2021
Dejan SAVICEVIC

Con Capello e con i tifosi è un continuo odi et amo. La sua indolenza, spesso e volentieri, fa imbestialire tecnico e tifosi. Sembra scendere in campo per dovere di firma. Ma quando ha voglia di far la differenza, allora il Genio è inarrestabile. È sufficiente una giocata per ricucire gli strappi che si creano tra il montenegrino e il mondo che gli gira intorno: riconcilia tutto e tutti con giocate in grado di abbinare estetica, eleganza ed efficacia. Non è roba per tutti. È roba da Dejan. Dopo il successo in Coppa Campioni con la Stella Rossa, c’è la sua firma nella vittoria di Atene contro il Barcellona di Cruijff e nel campionato in corso, il primo con la maglia del Milan, vede limitato il suo impiego in campionato a causa delle regole che non consentono di schierare più di tre stranieri alla volta.
Aldo SERENA

Dopo l’anno in Serie B col Milan, il 1982-83, Serena decise di tornare alla corte del Diavolo per gli ultimi due anni di carriera, dove nel secondo troverà soltanto due gettoni, uno in Serie A ed uno in Coppa Italia, senza mai marcare il tabellino. Una vera e propria anomalia per chi è stato in grado di segnare ottantasei reti in carriera. Tuttavia, la sua ultima esperienza in rossonero gli consente di centrare un obiettivo particolare: Serena, infatti, è uno dei sei giocatori italiani ad aver vinto uno Scudetto con tre squadre diverse (Inter, Juventus e, appunto, Milan).
Marco SIMONE

Partire coi galloni dell’attaccante di scorta non è semplice, ma i campioni rispondo a suon di gol, ed è ciò che Marco Simone è riuscito a fare malgrado la ben più celebrata concorrenza, trovando la via della rete in ben nove occasioni, di cui quattro in Champions League, con la doppietta al PSV Eindhoven nell’ultima gara prima della finale. In Serie A segnerà alla Juventus sia nella gara di andata che in quella di ritorno.
Marco VAN BASTEN

Operarsi alla caviglia a due settimane dal ritiro del suo terzo Pallone d’Oro per poi tornare più forte di prima. Questo era il piano di van Basten, ma la sorte aveva altri piani e dopo quattro mesi lontano dai campi siglerà ad Ancona il sui ultimo gol in carriera, il ventesimo in quella stagione in appena ventidue gare a Nista, portiere a cui siglò la sua prima rete rossonera. L’ultima apparizione si registrò in finale di Champions League, ma il suo passo era pesante e dolorante, ben distante dalla sua leggendaria leggiadria.
di Daniele Riefolo

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]