La bicicletta di Djalminha e la rosa di quel SuperDepor che vinse LaLiga nel 2000 erano pura poesia
9 Dicembre 2021
9. PAULETA Pedro Miguel Carreiro

Primatista di reti con la maglia del Portogallo prima dell’avvento di Cristiano Ronaldo, Pauleta ha iniziato la propria scalata nel calcio europeo in Spagna militando per l’Estoril Praia, il Salamanca UDS e il Superdepor di Irureta. Dopo due stagioni proficue in Galizia, l’attaccante portoghese ha però trovato il suo territorio di caccia preferito in Francia, imperversando per anni tra le difese avversarie con le maglie di Bordeaux e Paris Saint Germain.
10. FRAN Javier Gonzalez Perez

Bandiera indiscussa del Deportivo La Coruña, Fran ha donato la sua intera vita calcistica alla causa della compagine galiziana, partendo dalle giovanili e arrivando ad essere il giocatore con più presenze nella storia del club. Ritiratosi nel 2005, Fran ha preso parte all’ascesa del Deportivo ai vertici del campionato spagnolo vincendo due Coppe del Re, due Supercoppe spagnole e una Liga. Con la maglia della Spagna le soddisfazioni sono state invece minori, poiché il centrocampista spagnolo ha preso parte solo ad un’unica grande kermesse: l’Europeo del 2000.
11. José Oscar TURU FLORES

Attaccante argentino classe ‘71, Turu Flores ha fatto parte del grande Velez di inizio anni ‘90, vincendo da titolare la Copa Libertadores e la Coppa Intercontinentale del 1994. Arrivato in Spagna nell’estate del 1996, dopo due stagioni al Las Palmas è passato al Deportivo La Coruña, fungendo da attaccante di scorta per tre stagioni. Terminata l’esperienza in Galizia ha giocato per: Real Valladolid, Mallorca, Ciudad de Murcia, Independiente, Aldosivi e Lyn Oslo.
12. Lionel Sebastian SCALONI

Terzino destro di grande temperamento, El Toro sbarca in Europa nel 1997 dopo le esperienze in patria al Newell’s Old Boys e all’Estudiantes. Il primo club del Vecchio Continente in cui Scaloni gioca è proprio il Deportivo La Coruña, compagine a cui il difensore argentino si lega per otto stagioni e mezza. Trasferitosi nel gennaio 2006 al West Ham United, in estate fa già ritorno in Spagna, precisamente al Racing Santander. Dopo un’altra breve esperienza, questa volta alla Lazio, e una stagione e mezza al Mallorca, Scaloni trova continuità in Italia, giocando nuovamente con il club biancoceleste e poi con l’Atalanta. Attualmente è il c.t. della nazionale argentina con cui ha vinto la Copa America 2021.
13. Petr KOUBA

Classe 1969, Kouba è stato dal 1990 al 1996 l’estremo difensore titolare dello Sparta Praga. Al Deportivo La Coruña ha giocato in due diversi periodi, fungendo sempre da riserva di Songo’o. Nel mezzo all’esperienza galiziana il portiere ceco ha giocato per Kaiserslautern (vincendo la Bundesliga) e Viktoria Žižkov, chiudendo la carriera in patria nel 2005. Con la nazionale della Repubblica Ceca ha disputato da titolare l’Europeo del 1996, arrivando fino alla finale con la Germania.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]