Privacy Policy La bicicletta di Djalminha e la rosa di quel SuperDepor che vinse LaLiga nel 2000 erano pura poesia - Pagina 5 di 6

La bicicletta di Djalminha e la rosa di quel SuperDepor che vinse LaLiga nel 2000 erano pura poesia

9 Dicembre 2021

19. Luis Miguel RAMIS

Photo: Tony Marshall – Empics – Getty Images

Canterano del Real Madrid, Ramis ha trovato la sua giusta dimensione con le maglie di Tenerife e Siviglia. Acquistato nel 1997 dal Deportivo, con la maglia biancoblu non ha invece trovato molto spazio per esprimersi al meglio, venendo ceduto nel gennaio 2001 al Racing Santander. Dopo una stagione con la maglia del Gimnàstic e una nelle file del Racing Ferrol, il difensore classe 1970 ha appeso le scarpe al chiodo nel 2003. Attualmente è l’allenatore del Tenerife.

20. DONATO Gama da Silva

Mediano, ma all’occorrenza anche difensore centrale, classe 1962, Donato ha iniziato in patria nelle file dell’America Rio de Janeiro per poi passare al più quotato Vasco da Gama. Dopo tre stagioni con il club di Rio, Donato si trasferisce in Spagna, dove gioca per il resto della carriera. Le due compagini che si avvalgono dei suoi servigi sono l’Atletico di Madrid (1988-1993), con cui vince due Coppe del Re, e il Deportivo La Coruña (1993-2003), con cui trionfa in Liga segando uno dei due gol nella partita decisiva contro l’Espanyol. Mai preso in considerazione dal Brasile, viene naturalizzato spagnolo nel 1994 prendendo poi parte agli Europei del 1996 con la Roja.

21. JAIME Sanchez Fernandez

Photo: Allsport UK – Allsport

Prodotto delle giovanili del Real Madrid, Jaime inizia a farsi le ossa nel Castilla per poi giocare per una stagione Racing Santander. Tornato alla base, gioca per due anni con le Merengues vincendo la Champions League 1997-98 (subentra in finale contro la Juventus al posto di Morientes) e la Coppa Intercontinentale 1998. Passa poi al Deportivo La Coruña, vincendo subito la Liga ma venendo in seguito di nuovo ceduto al Racing Santander. Terminata l’esperienza con il Racing gioca poi per il Tenerife, l’Hannover 96, l’Albacete e il Racing Ferrol.

22. JOSÉ MANUEL Colmenero Crespo

Esterno destro classe 1973, Manuel ha giocato per tutta la carriera in Spagna ad eccezione di una breve parentesi in Germania con l’Hannover 96. Tra i tanti club in cui ha militato, il centrocampista spagnolo ha indossato per una stagione la maglia del Deportivo La Coruña, non trovando però molto spazio.

23. Salaheddine BASSIR

Attaccante marocchino classe 1972. Bassir comincia a farsi notare in patria, passando poi nel 1995 all’Al-Hilal. Dopo due ottime stagioni in Arabia Saudita, la punta africana si guadagna la chiamata del Deportivo. Con i biancoblu inizia alla grande, salvo poi essere relegato in panchina con l’avvento di Irureta e l’arrivo dei vari Pauleta e Makaay. Nel 2001 tenta quindi l’avventura francese, ma con il Lille le cose non vanno per il meglio, così come le successive esperienze con l’Aris Salonicco e il Raja Casablanca. In nazionale ha preso parte a tre edizioni della Coppa d’Africa, una edizione dei Mondiali e alle Olimpiadi del 2000.