Privacy Policy La carrellata delle squadre che hanno vinto la Serie B negli ultimi 30 anni è meravigliosa

La carrellata delle squadre che hanno vinto la Serie B negli ultimi 30 anni è meravigliosa

14 Ottobre 2021

La Serie B è il campionato più amato dagli italiani, non è chic come la Serie A e non è casereccia come la Serie C. Possiamo definirla una giusta via di mezzo fra il Paradiso e l’Inferno, citando a sproposito Dante la cadetteria è un dolce Purgatorio calcistico fatto di passione e ruvido attaccamento alle radici del senso sportivo, un candido oblio che può mandarti in estasi o in depressione nell’arco di pochi mesi, pochi punti e qualche playoff.

Domodossola è famosa per “nomi, cose e città”, chi di noi da giovincello non ha provato l’ebrezza di questo gioco in tempi in cui Play Station e X-Box non erano al centro delle nostre attenzioni? Nella tranquilla città piemontese, seconda solo a Torino in fatto di fama e storia è nato uno dei centrocampisti italiani che meglio ha rappresentato il limbo della cadetteria: Giuseppe Scienza. Arcigno centrocampista dai piedi gentili, Giuseppe Scienza, classe 1966 ha attraversato i nostri anni ’80 e gli anni ’90 con delicata leggiadria, una figurina indelebile nell’album dei ricordi e dei Calciatori Panini. Piccolo spoiler: Giuseppe Scienza ha nel palmares un campionato di Serie B: quello vinto con la Reggiana nel 1992-93.

Per questo abbiamo voluto rendere omaggio a un futuro campione, ma anche agli improvvisati carneadi che, come Beppe, hanno vinto il campionato cadetto, rivisitando le imprese delle trenta regine che dal 1990 si sono alternate a noi fino allo scorso anno.

1990-91 – FOGGIA

Facciamo un piccolo passo indietro nel tempo ma neanche di tanto, torniamo a quel 1990-91 post “Notti magiche” che ha riempito gli almanacchi con una delle squadre più iconiche del decennio: Il Foggia. Allenati dal boemo i satanelli della Daunia vincono il campionato cadetto a mani basse e con la difesa talmente avanzata da lasciare spesso e mica tanto volentieri Francesco Mancini solo soletto nella propria metacampo. Quel Foggia precursore della grande Zemanlandia mise in mostra l’argenteria preziosa, un trio d’attacco degno della Coppa UEFA: Rambaudi, Baiano e Signori. Ben cinquantuno punti in cascina e un saluto alle inseguitrici – comunque promosse – Verona, Cremonese ed Ascoli.

1991-92 – BRESCIA

Passa solo una stagione e al vertice della Serie B 1991-92 troviamo un altro tecnico straniero: Mircea Lucescu. Dalla Moldava di Praga al fiume Dîmbovita di Bucarest tira sempre ad Est il calcio nella nostra cadetteria. Il Brescia è una delle squadre “ascensore” del decennio, un continuo andar su e giù da far venire il mal di testa. Stagione da ricordare per le Rondinelle, promozione ottenuta grazie ad una rosa stellare: su tutti come non ricordare Maurizio Ganz in attacco e Daniele Carnasciali in difesa?

1992 -93 – REGGIANA

Nel 1992-93 a trionfare fu la squadra di Giuseppe Marchioro e del già citato Giuseppe Scienza. Il club emiliano conquistò la promozione in Serie A in una stagione tecnicamente di livello superiore, capocannoniere della Serie B fu Oliver Bierhoff che lì di a pochi anni divenne decisivo in una finale degli Europei. La Reggiana sbaragliò la concorrenza mettendo in fila Cremonese, Piacenza e Lecce, in porta un futuro vicecampione del mondo come Luca Bucci e tanti buoni mestieranti del calcio nostrano.

1993-94 – FIORENTINA

Le statistiche non sono fatte per i deboli di cuore. Nel 1993-94 una big del nostro calcio si ritrovò nella condizione di giocarsi la promozione in A. Parliamo della Fiorentina, anzi, di una signora Fiorentina. La Viola allenata da Claudio Ranieri cancellò ben presto l’onta della retrocessione patita la stagione precedente. Il dream team toscano poteva contare su una corazzata: Batistuta in attacco, Toldo in porta, Effenberg a centrocampo, Luppi, Pioli e ancora Carnasciali in difesa. Bari, Brescia e Padova hanno potuto solo “accompagnare”.

Ultime storie