Privacy Policy La classifica completa del Pallone d’Oro 1995 è la più nostalgica di sempre - Pagina 3 di 7

La classifica completa del Pallone d’Oro 1995 è la più nostalgica di sempre

1 Ottobre 2021

25. Zvonimir BOBAN (Milan)

Dopo il praticantato a Bari, il centrocampista croato approda al Milan e, con Capello in panchina, vince quasi tutto quello che c’è da vincere. Dopo la scorpacciata di Atene contro il Barcellona di Cruijff, deve inchinarsi al giovane ma fortissimo Ajax di Van Gaal. Si consolerà con Supercoppa italiana ed europea.

24. Roberto BAGGIO (Juventus Milan)

Due stagioni dopo il suo Pallone d’Oro, il passaggio da Trapattoni a Lippi ed un Del Piero in rampa di lancio limitano la stagione del fuoriclasse di Caldogno, che comunque conta quattordici gol in ventinove presenze totali. Con i Bianconeri vincerà campionato e Coppa Italia, prima di passare al Milan.

23. Anthony YEBOAH (Eintracht Francoforte – Leeds United)

Primo giocatore di colore nonché capitano dei teutonici, il prolifico attaccante ghanese conduce la sua squadra fino ai quarti di Coppa UEFA. A gennaio passa al Leeds United, dove con i suoi trentadue gol (alcuni a dir poco spettacolari) in sessantaquattro partite diventerà ben presto il beniamino dei tifosi.

22. Franco BARESI (Milan)

Reduce dalla cocente delusione del Mondiale USA, il totem difensivo dei rossoneri vive un’altra stagione ricca di trofei, arricchendo la sua incredibile bacheca di altre due Supercoppe, una italiana ed una europea. Eterno, inossidabile. Semplicemente Franco Baresi.

21. Finidi GEORGE (Ajax)

Con i Lancieri di Amsterdam, guidati da Luis Van Gaal, l’ala nigeriana semplicemente vince ogni torneo a cui partecipa. Con le aquile d’Africa, impreziosisce il suo palmares con l’oro in Coppa d’Africa nel 1994 e l’oro olimpico nel 1996, battendo in finale la fortissima Argentina.