La classifica completa del Pallone d’Oro 1995 è la più nostalgica di sempre
1 Ottobre 2021
15. Paulo Manuel SOUSA (Juventus)

Cervello della prima Juventus di Lippi, il metronomo portoghese porta a casa l’accoppiata campionato e Coppa Italia gettando le basi per la cavalcata trionfale dell’anno successivo. Incastona alla sua stagione un gol in trentasette presenze.
14. Hristo STOICHKOV (Barcellona – Parma)

Campione in carica, dopo le prove strabilianti con Bulgaria e Barcellona nel 1994. Il fuoriclasse bulgaro mette a referto diciannove gol in quarantuno presenze, vincendo la Supercoppa con i Blaugrana prima di approdare al Parma, dove la concorrenza in attacco e qualche infortunio ne segnano il lento declino.
13. Fabrizio RAVANELLI (Juventus)

La dinamica punta perugina mette a segno ben trenta gol in cinquantatré presenze complessive, risultando il vice-capocannoniere della Coppa UEFA (segnandone addirittura cinque contro il CSKA Sofia, record di sempre per i torinesi) che i Bianconeri perdono nella doppia finale contro il Parma. Penna Bianca si consola con il double nazionale.
12. Frank RIJKAARD (Ajax)

Il possente mediano olandese torna agli ajacidi e deve fare posto ad un’altra Coppa Campioni (dopo quelle vinte in rossonero con Sacchi), ad una Supercoppa olandese ed alla sua ultima Eredivisie. A fine stagione arriverà il ritiro a suggellare una carriera colma di successi, a cui si aggiungeranno anni dopo quelli da allenatore.
11. Marcel DESAILLY (Milan)

Fondamentale nella seconda parte del ciclo di Capello al Milan, il roccioso francese si divide tra difesa e centrocampo, imponendosi come giocatore di livello mondiale, proprio nel ruolo che il tecnico friulano gli cuce addosso. Con i Rossoneri vince Supercoppa europea ed italiana.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]