La classifica dei 15 centravanti più forti della Nazionale italiana degli ultimi 50 anni
16 Novembre 2021
3° posto
Christian Vieri

49 presenze e 23 reti
Vieri ha vestito 49 volte la maglia segnando 23 reti, risultando il nono marcatore di sempre nella storia azzurra. Pur non avendo mai vinto un titolo internazionale, è sempre riuscito a spiccare nei campionati Mondiali dove, in soli due tornei differenti, ha marcato in totale nove reti a pari merito di Paolo Rossi e Roberto Baggio. In particolar modo la rassegna di Francia ’98 è quella legata al nostro periodo nostalgico anche in virtù della storica esultanza contro la Norvegia.
2° posto
Paolo Rossi

48 presenze e 20 reti
Campione del Mondo 1982
Capocannoniere con 6 reti a Spagna ‘82
Dopo l’esordio avvenuto con la nazionale in occasione della gara disputa con il Belgio nel 1977, Paolo Rossi fece parte della spedizione nel Mondiale in Argentina nel 1978, dove realizzò la rete all’esordio nella gara contro la Francia. Convocato per la Coppa del Mondo del 1982, dopo le prime apparizioni deludenti, il centravanti della Juventus mise a zittire le critiche e trascinò la Nazionale verso il trionfo, mettendo a segno 6 reti in tre incontri.
1° posto
Gigi Riva

42 presenze e 35 reti
Campione d’Europa 1968
Vice Campione del Mondo nel 1970
Al primo posto non poteva che esserci Gigi Riva, miglior marcatore nella storia della nazionale italiana con 35 reti. Dopo l’esordio avvenuto con l’Ungheria Riva nel 1965, Riva entrò a far parte stabilmente del gruppo azzurro dopo la fallimentare spedizione ad Inghilterra ’66. Autore di una delle due reti con cui la nazionale conquistò il titolo europeo nel 1968, Riva fu protagonista anche in occasione del mondiale del 1970 dove giunse con l’Italia al secondo posto. Chiusa la sua esperienza in nazionale dopo la Coppa del mondo del 1974.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
3. ALESSANDRO PARISI Un italiano è sul podio. No, non si tratta né di Zambrotta e né di Grosso, i due terzini titolari della nazionale campione del mondo 2006. La piacevole sorpresa di questa speciale classifica si chiama Alessandro Parisi, un terzino che ha fatto tanta gavetta e che, al contrario degli altri due […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]