Privacy Policy La crème de la crème del Brasile: i vincitori della Bola de Ouro dal 1990 al 2006

La crème de la crème del Brasile: i vincitori della Bola de Ouro dal 1990 al 2006

2 Aprile 2022

Per chi è nato in Brasile e per chi gioca in Brasile, la Bola de Ouro è a tutti gli effetti un Pallone d’Oro Nazionale. Un popolo come quello carioca, che vive di festa, di allegria e di calcio un riconoscimento del genere equivale ad una consacrazione, il miglior giocatore del Brasileirao. Il premio inizia ad essere assegnato negli anni ’70, come appunto un’alternativa “inter nos” del Pallone d’Oro che già da qualche anno aveva visto in Europa l’affermazione di Campioni straordinari e che proprio nel 1973 (anno della prima assegnazione ufficiale della Bola) aveva visto la consacrazione europea di Johan Crujiff, vincitore per la seconda volta della competizione individuale. L’Europa però è lontana ed è del Brasile che noi invece vogliamo parlarvi, ma non il Brasile degli anni ’70 che aveva appena visto l’addio del mitico Pelé e l’approcciarsi di un’interessantissima generazione di fenomeni quali Zico, Falcao e compagnia bella. Siamo nel 1990, è da questo anno che parte il nostro racconto, Campionato Brasiliano 1990, avvolgiamo il nastro ed in occasione del compleanno di Edmundo, uno dei vincitori, passiamo in rassegna ai vincitori della classifica individuale; si parte.

1990 – Carlos CESAR SAMPAIO Campos (Santos)

Photo: Acervo

Vi aspettavate un attaccante? E invece no. Nel 1990 la Bola è stata assegnata ad un mediano di tutto rispetto, non dal fisico slanciato, ma in grado di farsi rispettare in mezzo al campo, in quella stagione è stato il faro del centrocampo del Santos ed a soli ventidue anni è riuscito ad imprimere il suo marchio nel Brasileirão. Signore e signori, Cesar Sampaio.

1991 – MAURO SILVA Gomes (Bragantino)

Altro giro, altro centrocampista, stavolta con zero reti, ma tanta tanta qualità: rincorse, palloni recuperati, dribbling e ripartenze. Nonostante la giovane età, diventa uno dei cardini del Bragantino e tre anni più tardi alzerà (ahinoi) la Coppa del mondo al cielo di Pasadena, uno dei mediani più forti degli anni ’90, Mauro Silva.

Ultime storie