La crème de la crème del Brasile: i vincitori della Bola de Ouro dal 1990 al 2006
2 Aprile 2022
1997 – EDMUNDO Alves de Souza (Vasco da Gama)

Il suo soprannome era O’ Animal ed i tifosi della Fiorentina hanno sognato ad occhi aperti quando nel 1997, ad affiancare Gabriel Batistuta e Rui Costa, la dirigenza viola vestì di viola Il vincitore della Bola de Ouro del Campionato appena concluso. Poi però, arrivò il carnevale e tutti sappiamo come andò a finire.
1998 – EDILSON da Silva Ferreira (Corinthians)

Edilson è stato uno degli attaccanti brasiliani più sottovalutati in assoluto. Giocatore di grande qualità tecnica e dal rendimento sempre costante ha conquistato la competizione individuale più prestigiosa del Brasile nel 1998, reduce da una super annata con il Corinthians che valse anche la vittoria del Campionato Nazionale.
1999 – MARCELINHO CARIOCA Pereira Surcin (Corinthians)

Compagno di squadra di Edilson e nome forse sconosciuto ai più, date le sue esperienze non particolarmente memorabili a livello europeo. In Brasile però, Marcelinho Carioca era una meraviglia, centrocampista con il vizio del gol, decise il derby d’andata contro il San Paolo, mettendo a segno la rete del 2-3 finale.
2000 – ROMARIO de Souza Faria (Vasco da Gama)

Dobbiamo veramente spiegare perché Romario merita una Bola de Ouro? Se non vi basta l’essere uno dei calciatori brasiliani più forti di sempre, se non vi basta l’aver vinto (ahinoi un’altra volta) il confronto a distanza con Baggio in finale nel 1994, se non vi basta nemmeno l’essere ufficialmente il quarto marcatore più prolifico di tutti i tempi, vi ci mettiamo in mezzo pure l’aver deciso il primo Brasileirão del nuovo millennio.
2001 – ALEX MINEIRO Pereira Cardoso (Atletico Paranaense)

Succede che un bel giorno Alex Mineiro decide di regalare all’Atletico Paranaense, il primo Brasileirão della sua storia. Anno domini 2001, l’Atletico Parà, che non ha mai vinto un Campionato Nazionale, si qualifica per le Final Eight, ai quarti, il San Paolo viene eliminato da una rete di Mineiro, il quale non contento, segna una tripletta in semifinale per eliminare 3-2 la Fluminense, sarà tutto? No. In finale d’andata, l’Atletico sconfigge 4-2 il Sao Caetano e Mineiro segna un’altra tripletta, al ritorno poi metterà la ciliegina sulla torta con lo 0-1 finale che vale il titolo.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]