La rosa dell’Atletico di Arrigo Sacchi vi potrebbe tranquillamente rovinare la serata
10 Dicembre 2021
16. Juan Carlos VALERÓN

Las Palmas e Maiorca prima del grande salto con l’Atletico Madrid. Trequartista e all’occorrenza centrocampista centrale o regista, fosforo e visione di gioco, spesso decisivo nell’ultimo passaggio, Sacchi lo preferisce a Juninho Paulista, Valeron lo ripaga con quaranta presenze e tre gol. Il tracollo dell’Atletico nella stagione successiva lo porta al Deportivo La Coruna, dove diventa simbolo e bandiera dal 2000 al 2013. Tra i migliori nel suo ruolo per anni, sia in Spagna che in Europa.
17. Juan Antonio GONZÁLEZ
Attaccante uruguagio, classe 1972, meteora nella stagione. Arriva a Madrid nel 1999, in prestito dall’Oviedo, dove pure ha ben figurato: al Vicente Calderon mette insieme otto presenze e due reti, restando soltanto fino al termine del campionato.
18. Roberto FRESNEDOSO

Meglio noto soltanto come Roberto, questo centrocampista di Toledo ha militato all’Atletico Madrid dal 1997 al 1997, prima di una stagione in prestito all’Espanyol, tornando nella capitale dal 1998 al 2002. C’era anche lui dunque nel double Campionato-coppa del 1995-96, e anche nella vittoria della seconda divisione del 2001-02, che ha riportato i Colchoneros in Liga.
19. Francisco Miguel Narváez KIKO

Dal 1993 al 2001 con la maglia dell’Atletico, 225 presenze e quarantotto gol segnati, restando anche per un anno in seconda divisione. Con la Spagna ventisei presenze e cinque reti: ha vinto l’oro a Barcellona 1992 e il bronzo agli Europei Under 21 del 1994. Un vero e proprio simbolo di quegli anni colchoneros.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]