Privacy Policy La rosa dell'Atletico di Arrigo Sacchi vi potrebbe tranquillamente rovinare la serata - Pagina 5 di 7

La rosa dell’Atletico di Arrigo Sacchi vi potrebbe tranquillamente rovinare la serata

10 Dicembre 2021

16. Juan Carlos VALERÓN

Las Palmas e Maiorca prima del grande salto con l’Atletico Madrid. Trequartista e all’occorrenza centrocampista centrale o regista, fosforo e visione di gioco, spesso decisivo nell’ultimo passaggio, Sacchi lo preferisce a Juninho Paulista, Valeron lo ripaga con quaranta presenze e tre gol. Il tracollo dell’Atletico nella stagione successiva lo porta al Deportivo La Coruna, dove diventa simbolo e bandiera dal 2000 al 2013. Tra i migliori nel suo ruolo per anni, sia in Spagna che in Europa.

17. Juan Antonio GONZÁLEZ

Attaccante uruguagio, classe 1972, meteora nella stagione. Arriva a Madrid nel 1999, in prestito dall’Oviedo, dove pure ha ben figurato: al Vicente Calderon mette insieme otto presenze e due reti, restando soltanto fino al termine del campionato.

18. Roberto FRESNEDOSO

Meglio noto soltanto come Roberto, questo centrocampista di Toledo ha militato all’Atletico Madrid dal 1997 al 1997, prima di una stagione in prestito all’Espanyol, tornando nella capitale dal 1998 al 2002. C’era anche lui dunque nel double Campionato-coppa del 1995-96, e anche nella vittoria della seconda divisione del 2001-02, che ha riportato i Colchoneros in Liga.

19. Francisco Miguel Narváez KIKO

Dal 1993 al 2001 con la maglia dell’Atletico, 225 presenze e quarantotto gol segnati, restando anche per un anno in seconda divisione. Con la Spagna ventisei presenze e cinque reti: ha vinto l’oro a Barcellona 1992 e il bronzo agli Europei Under 21 del 1994. Un vero e proprio simbolo di quegli anni colchoneros.