La rosa dell’Atletico di Arrigo Sacchi vi potrebbe tranquillamente rovinare la serata
10 Dicembre 2021
20. DELFÍ GELI

Terzino sinistro, classe 1969. Nasce attaccante, si reinventa difensore grazie a Benito Floro, tecnico dell’Albacete dove milita dal 1991 al 1994. Il ragazzo ben si adatta al ruolo, tanto da meritarsi la chiamata dell’Atletico, dove resta fino al 1999: nel suo quinquennio al Calderon mette insieme 139 presenze.
21. Stefano TORRISI

Altro italiano che Sacchi porta con sé nella sua avventura madrilena, non propriamente memorabile né per lui né per il difensore ex Bologna: titolare praticamente fisso nel girone d’andata, quando l’Atletico è nelle prime posizioni. Fatali le sconfitte all’inizio della seconda tornata del campionato: Sacchi viene esonerato e Torrisi perde spazio, giocando tuttavia le due semifinali di Uefa contro il Parma, dove andrà a giocare nella stagione successiva.
22. Óscar MENA

Centrocampista argentino, all’Atletico dal 1998 al 2001. Ha giocato con Lanus e Maiorca, mentre, dopo l’esperienza di Madrid, ha vestito le maglie di Racing Santander, Toledo e Las Palmas. E’ stato anche allenatore, una volta terminata la carriera da giocatore, delle squadre minori dell’Atletico.
23. Michele SERENA

L’Atletico lo acquista dalla Fiorentina, dove si era confermato un buon interprete del ruolo di terzino. In Spagna si ferma soltanto per la stagione 1998-99, mettendo insieme trentacinque presenze e tre reti, dunque non sfigurando certamente. Quella madrilena è dunque una parentesi, seppur certamente significativa: Michele viene acquistato nel 1999 dal Parma mentre nel 2000 passa all’Inter, dove chiude la carriera nel 2003.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
6. ROBERTO CARLOS DA SILVA Pensavate che Roberto Carlos fosse il primo della classifica? Invece vi sbagliavate. Il super campione brasiliano con 132 gol in carriera, ha vinto tutto quello che si potesse vincere a livello di club e nazionale. La sua miglior stagione in termini di realizzazioni risale al 2000/2001 con la maglia del […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]