La rosa dell’Atletico di Arrigo Sacchi vi potrebbe tranquillamente rovinare la serata
10 Dicembre 2021
24. Radek BEJBL

Rivelazione di Euro 96, come del resto tutta la nazionale della Repubblica Ceca. L’Atletico lo acquista proprio al termine della manifestazione continentale, e Radek, gran bel centrocampista, resta a Madrid fino al 2000, giocando 105 gare con la maglia dei Colchoneros. Abile nell’interdizione, dotato di senso della posizione e di una discreta tecnica di base, il giocatore ceco lascia l’Atletico per il Lens, per tornare poi allo Slavia Praga e tentare una nuova avventura al Rapid Vienna. Chiude nel 2008 con la maglia dello Slovan Liberec.
25. Fernando CORREA

Ruolo attaccante, nazionalità uruguagia, classe 1974. Gioca con l’Atletico nel 1995-96 e dal 1998 al 2003: a Madrid vince un campionato ed una Coppa di Spagna, e partecipa alla vittoria della seconda divisione del 2001-02. Chiude al River Plate di Montevideo.
DALLE GIOVANILI
27. Ramón GONZÁLEZ EXPÓSITO

Difensore, nella stagione 1998-99 gioca dodici partite con la prima squadra, lui che invece stazionava nell’Atletico Madrid B. Quella è stata l’unica parentesi: ha poi vestito le maglie di Las Palmas, Cordoba, Recreativo Huelva, Murcia e Xerez.
28. Ruben BARAJA

Storico centrocampista del Valencia, Ruben ha giocato tra la prima e la seconda squadra dell’Atletico Madrid dal 1996 al 2000, prima di approdare al Mestalla. Due campionati vinti con il Valencia, una Coppa di Spagna, una Coppa Uefa e una Supercoppa Europea, per uno dei migliori centrocampisti della storia recente della Spagna.
29. Luis TEVENET
Attaccante, alle soglie della prima squadra tra il 1997 e il 1999. E’ rimasto in orbita Atletico anche da allenatore: è attualmente il tecnico della seconda squadra. Da giocatore, dopo il Calderon, esperienze significative con Las Palmas e Siviglia, dove è nato e cresciuto calcisticamente.
30. Gaspar GALVEZ

Prodotto delle giovanili, il difensore entra nel giro della prima squadra proprio nel 1998, ricambio in caso di guai dei giocatori più esperti della rosa di Sacchi. Dopo alcuni anni in prestito, torna effettivo in rosa nella stagione 2003-04.
Sono le prime crepe, quella della stagione 1998-99, di una crisi che trascinerà l’Atletico in un vero e proprio baratro. La stagione successiva termina al diciannovesimo posto, campionato cominciato da Claudio Ranieri e di fatto terminano di nuovo da Antic, tutto questo nonostante la presenza di buoni giocatori, con la rosa addirittura arricchita dagli arrivi di Hasselbaink, Hugo Leal e Celso Ayala. Due stagioni di fila in seconda divisione, la promozione nel 2001-02 e l’inizio della rinascita dalla stagione successiva, quella del 2002-03, quando il miglior marcatore dell’anno è un certo ragazzino chiamato Fernando Torres. Prima di lui, come giovane di belle speranze, c’era proprio Josè Mari. E la storia è andata certamente in maniera diversa.
di Yari Riccardi

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
3. ALESSANDRO PARISI Un italiano è sul podio. No, non si tratta né di Zambrotta e né di Grosso, i due terzini titolari della nazionale campione del mondo 2006. La piacevole sorpresa di questa speciale classifica si chiama Alessandro Parisi, un terzino che ha fatto tanta gavetta e che, al contrario degli altri due […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]