Le 20 rovesciate più belle e iconiche dal 1990 al 2010
1 Dicembre 2021
Pasquale LUISO – Piacenza-Milan, 1996-97
Il Milan è al canto del cigno della sua epopea internazionale, e il Piacenza fiuta l’occasione per portare a casa tre punti vitali per la propria salvezza, che arriverà non senza patemi. Col Diavolo il risultato sarà un trionfale 3-2, come trionfale sarà il gol di Pasquale Luiso, che punisce i rossoneri con una incredibile rovesciata nei minuti finali: dopo un lancio lungo addomestica la palla di petto, la lascia rimbalzare al suo e poi decide di alzarla e provare il colpo del campione che muore in rete dopo un bacino al palo.
Youri DJORKAEFF – Inter-Roma, 1996-97
Considerata una delle rovesciate più belle della nostra Serie A, il 5 maggio 1997 Djorkaeff sigla la rete più bella della sua carriera battendo la fisica con un’acrobazia indimenticabile: dopo una non perfetta respinta del portiere la difesa non riesce a spazzare, e la palla si alza in uno strano campanile con il francese che si coordina al volo da limite dell’area piccola trovando l’unico pertugio per infilare la sfera in fondo al sacco.
Gabriel Omar BATISTUTA – Udinese-Fiorentina, 1997-98
Per i friulani la stagione 1997-98 sarà indimenticabile, ma il prologo fu rovinato da un implacabile Batistuta, che piego la resistenza friulana con una pirotecnica tripletta, trovando il gol partita a tempo scaduto con una clamorosa rovesciata fuori dall’area di rigore dopo una confusa azione in area di rigore e con la difesa non in grado allontanare la palla lontano dalla linea dei sedici metri.
Fabian VALTOLINA – Piacenza-Roma, 1997-98
Per i Lupi Piacentini la gara interna contro la Roma alla penultima giornata è da cardiopalma, ricca di colpi di scena e ribaltoni, con un epilogo cinematografico al minuto 95, quando gli emiliani trovano la rete del pareggio con una clamorosa rete di Valtolina: lancio lungo della disperazione da parte della difesa biancorossa, Murgitta alza la sponda e Valtolina segna in sforbiciata direttamente dalla linea dei sedici metri, facendo impazzire lo stadio.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]