Privacy Policy Le 20 rovesciate più belle e iconiche dal 1990 al 2010 - Pagina 4 di 5

Le 20 rovesciate più belle e iconiche dal 1990 al 2010

1 Dicembre 2021

Simone BARONE – Palermo-Roma, 2005-06

Il 2006 di Barone viene ricordato da tutti per la corsa disperata in attesa di un passaggio da parte di Pippo Inzaghi ai Mondiali. Ma il centrocampista nativo di Nocera la rassegna iridata se l’è guadagnata al termine di una grande stagione col suo Palermo, dove ha trovato la sua unica doppietta nella gara contro la Roma, passata alla storia per la rimonta rosanero da 0-3 a 3-3. Sarà proprio Barone a segnerà la rete del pareggio nei minuti finali con una rovesciata di puro istinto e senza coordinazione.

Riccardo ZAMPAGNA – Atalanta-Brescia 2005-06

È la specialità della casa e facciamo fatica a selezionarne soltanto una, visto il gran repertorio che l’attaccante umbro è stato in grado di sciorinare durante la sua carriera. Tuttavia, quello segnato al Brescia nella stagione 2005-06 assume una grande importanza, sia per la sua bellezza, sia per il fatto di esser stato realizzato nel derby sentitissimo dagli atalantini contro i cugini bresciani.

Fabio QUAGLIARELLA – Reggina-Sampdoria, 2006-07

L’attaccante napoletano ci ha spesso abituato a gol incredibili e spettacolari ma nel dicembre del 2006 regalò alle platee italiane uno dei gol più sbalorditivi della sua carriera: corner di Flachi, Quagliarella mulina le gambe e segna atterrando in piedi sfruttando una trattenuta del difensore, regalandoci un effetto Matrix a dir poco strabiliante.

Simone LORIA – Chievo Verona-Atalanta, 2006-07

Loria non ha siglato moltissime reti in carriera, tuttavia non sono mancate quelle di pregevole fattura, dove la più bella resta senza ombra di dubbio quella siglata al Chievo, quando trovò il bersaglio grosso con una splendida girata dal limite dell’area di rigore dopo un invito al bacio di Cristiano Doni.