Le squadre che sono riuscite a superare il girone di Champions dopo le prime 3 partite senza vittorie
3 Novembre 2021
2009-10: STOCCARDA

Due punti nelle prime tre gare del girone G della Coppa 2009-10. Lo Stoccarda di Pogrebnjak, Cacau, Marica, Hleb, Tasci e Kuzmanovic impatta all’esordio casalingo contro i Rangers, si ripete in Romania contro Unirea Urziceni e esce sconfitto contro il Siviglia. Si mette male? I tedeschi non muoiono mai, e infatti dopo il pareggio contro gli spagnoli alla quarta giornata, arrivano le due vittorie contro scozzesi e rumeni. Tanto basta per arrivare agli ottavi, ed essere travolti dal Barcellona, il quale termina a sua volta la corsa in semifinale contro l’Inter di Mourinho.
2012-13: GALATASARAY

Due sconfitte nelle prime due giornate, un pareggio alla terza. L’Imperatore Terim rimette tutti in riga, e comincia così la risalita dei turchi, che fanno filotto battendo il Cluj in trasferta, il Manchester United a Istanbul con la rete di Yilmaz e il Braga in Portogallo. La squadra di Fatih (e quell’anno anche di Sneijder e Drogba, arrivato in inverno) elimina agli ottavi lo Schalke 04, prima di incontrare ai quarti il Real Madrid ed uscire dalla competizione. Con tutto l’onore delle armi.
2014-15: MANCHESTER CITY

Sconfitta a Monaco contro il Bayern, pareggio casalingo contro la Roma e di nuovo soltanto un punto nella trasferta di Mosca contro il CSKA. In un girone di ferro sembra mettesi male la corsa alla qualificazione per il City di Pellegrini, che alla quarta giornata addirittura perde in casa contro i russi. La vittoria alla quinta giornata contro i tedeschi e la successiva a Roma contro i giallorossi con le retdi di Nasri e Zabaleta garantiscono il secondo posto agli inglesi, che saranno poi eliminati dal Barcellona agli ottavi, quel Barca che vince la Coppa in finale contro la Juventus.
2015-16: AA GENT

È una bella storia quella dei belgi, inseriti nel girone H con Zenit, Valencia e Lione. Il Gent, neanche a dirlo, è quella che in molti definiscono la Cenerentola del gruppo, e le prime tre giornate sembrano confermare questo, visto il solo punto conquistato dopo tre gare. E invece… dalla quarta giornata in poi i belgi vincono con tutti, regolando in casa Valencia e Zenit e Lione a domicilio. Dieci punti, secondo posto e passaggio del turno, favola che inevitabilmente termina agli ottavi contro il Wolfsburg.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]