Ma cosa è successo il 4 ottobre ’92? In questa giornata si segnarono 48 reti (media di 5 gol a partita)
4 Ottobre 2021
NAPOLI – JUVENTUS 2-3

Prima il controllo, la maturità. Poi la paura. La Juventus scherza con il fuoco al San Paolo di Napoli, rischiando di gettare alle ortiche una vittoria che, fino a sei minuti dal triplice fischio finale, li vedeva in vantaggio di tre reti. I ragazzi di Ranieri, infatti, approfittano della rilassatezza della retroguardia bianconera per infilare Peruzzi due volte nel giro di tre minuti con Fonseca e Zola. Dall’altra parte, la Vecchia Signora torna dalla Campania con la consapevolezza di avere a disposizione una grande squadra che, però, può ancora crescere.
NAPOLI: Galli, Ferrara, Policano (25’ Mauro), Pari, Tarantino, Corradini, Carbone, Thern (67’ Crippa), Careca, Zola, Fonseca. A disposizione: Taglialatela, Francini, Cornacchia. Allenatore: Claudio Ranieri
JUVENTUS: Peruzzi, Torricelli, Carrera, D. Baggio, Kohler, Julio Cesar (20’ De Marchi), Conte, Galia, Vialli, R. Baggio (69’ Ravanelli), Möller. A disposizione: Rampulla, Di Canio, Casiraghi. Allenatore: Giovanni Trapattoni
Arbitro: Piero Ceccarini di Livorno
Reti: 5’ R. Baggio (Juventus), 57’ Möller (Juventus), 80’ Vialli (Juventus), 84’ Fonseca (Napoli), 87’ Zola (Napoli)
TORINO – SAMPDORIA 2-2

Quando vede il blucerchiato, Carlos Aguilera non può non sentire aria di derby. Dopo due anni passati all’ombra della Lanterna con i colori del Genoa addosso, l’uruguaiano conferma il suo ottimo momento, segnando la quarta rete consecutiva nelle ultime tre giornate, con il gol che vale il temporaneo vantaggio dei ragazzi di Mondonico. Ma ci pensa Lo Zar a rimettere le cose in ordine, segnando il suo unico – e pesantissimo – gol stagionale che consente ai liguri di tornare dalla dura trasferta del Delle Alpi con un punto in saccoccia.
TORINO: Marchegiani, Bruno, Sergio, Cois (74’ Aloisi), Annoni, Fusi, Sordo, Venturin, Aguilera (82’ Sinigaglia), Scifo, Silenzi. A disposizione: Di Fusco, Saralegui, Poggi. Allenatore: Emiliano Mondonico
SAMPDORIA: Pagliuca, Sacchetti, Lanna (62’ Serena), Walker, Vierchowod, Corini, Lombardo, Jugovic, Buso, Chiesa, Bonetti (69’ Bertarelli). A disposizione: Nuciari, Mannini, Zanini. A disposizione: Sven-Göran Eriksson
Arbitro: Angelo Amendolia di Messina
Reti: 13’ autorete Annoni (Sampdoria), 34’ Silenzi (Torino), 64’ Aguilera (Torino), 86’ Vierchowod (Sampdoria)
UDINESE – PESCARA 5-2

Abel Balbo non crede quasi ai suoi occhi dinanzi alle praterie che gli spalancano davanti quando si ritrova faccia a faccia con la difesa del Pescara. Gli adriatici non fanno certo del difensivismo il loro credo, figurarsi poi quando c’è in panchina uno come Galeone. Tuttavia, gli abruzzesi capiscono sulla propria pelle quanto sia rischioso farlo quando l’argentino è in giornata. Il centravanti è l’unica bocca di fuoco dei friulani, fino ad ora. Oggi, invece, il povero Savorani deve raccogliere dal fondo del sacco anche gli acuti di Branca e Manicone, mentre dall’altra parte si fanno apprezzare due vecchi volponi come Borgonovo e Bivi.
UDINESE: Di Sarno, Pellegrini, Orlando, Sensini, Calori, Mandorlini (70’ Manicone), Mattei (65’ Czachowski), Rossitto, Balbo, Dell’Anno, Branca. A disposizione: Di Leo, Contratto, Marronaro. Allenatore: Albertino Bigon
PESCARA: Savorani, Sivebaek (65’ Palladini), Nobile, Dicara, Righetti, Mendy (65’ Bivi), Ferretti, Allegri, Borgonovo, Sliskovic, Massara. A disposizione: Marchioro, Alfieri, Compagno. Allenatore: Giovanni Galeone
Arbitro: Mauro Felicani di Bologna
Reti: 8’ Branca (Udinese), 21’ Borgonovo (Pescara), 33’ Balbo (Udinese), 58’ Balbo (Udinese), 64’ rigore Balbo (Udinese), 79’ rigore Bivi (Pescara), 83’ Manicone (Udinese)
di Nando Di Giovanni

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]