Non sapevo di aver giocato nel Napoli: 23 giocatori azzurri che (molto probabilmente) non ricordi
11 Aprile 2022
Storie vissute a metà. Sogni che si accavallano e che spariscono in un attimo, nello spazio etereo di un momento, un appiglio che si consuma troppo velocemente per poter avere la forza di essere ricordato. È in quell’istante che quasi senza accorgersene, arriva il conto da pagare. Bollato come una meteora. Per sempre. Un timbro indelebile che difficilmente si toglie dalla pelle. Qualcuno si riscatta diventando una colonna portante in altre realtà, o conducendo una carriera di tutto rispetto, mentre alle nostre spalle ci lasciamo indietro tutti quei nomi apparsi e poi gettati inesorabilmente in un cassetto dimenticato della memoria. Abbiamo deciso di riaprirlo insieme a voi e per omaggiare il compleanno numero 47 di Alessandro Sbrizzo, ci siamo dedicati alla lista delle 23 meteore che hanno indossato la divisa del Napoli. C’è chi da ragazzo di quartiere ha avuto la fortuna di ammirare l’estro totale del genio di Maradona e chi invece, suo malgrado, è passato nel capoluogo campano nel periodo più duro della narrazione calcistica partenopea. Scoprite la lista, e tra un babà e una sfogliatella, aprite con qualche lacrimuccia il vostro album dei ricordi.
Antonio ARCADIO

Un passaggio rapido e fugace con la maglia del Napoli dove non riesce mai a trovare il debutto nella stagione 1991-92. Passa al Montevarchi, per cominciare una carriera giocata quasi per intero scavallando tra i cadetti e le serie minori. Con in un mezzo un altro parcheggio, quasi invisibile, con l’Empoli dove invece trova l’esordio in A. Le presenze in tutti saranno tre, solo scampoli di minutaggio in cui Arcadio gioca senza incidere. Dopo le annate con Siena, Ternana e Salernitana ritorna a Montevarchi per il tramonto della sua storia calcistica.
Edoardo ARTISTICO

Da bomber implacabile in B – dove dimostra in più occasioni di saper fare la differenza – ad attaccante di passaggio in massima serie, dove conta tre gol in appena undici presenze divise tra Torino e Perugia. Con il Napoli ad annaspare fra i cadetti, Artistico, condizionato anche da un infortunio arriva in prestito dal Crotone a gennaio del 2002, segnando solo un gol in quattro apparizioni che valse il pareggio per 1-1 contro la Ternana. Nel successivo rientro a Crotone ritrova la continuità e il rapporto col gol, avviandosi in seguito verso la fine della carriera con le maglie di Pistoiese, Verona e Latina.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]