Sacchi 3°: ecco i 50 migliori allenatori della storia secondo France Football
1 Aprile 2022
39. Bobby ROBSON

Allenatore versatile, ma amante della fisicità tipica della sua amata Inghilterra, Robson guida l’Ipswich Town per tredici anni, portando il club a vincere la Coppa UEFA, unico titolo internazionale per la compagine bianco azzurra. Dopo otto stagioni alla guida della nazionale inglese espatria facendo le fortune di PSV Eindhoven, Porto e Barcellona dove consacro definitivamente il Talento di Ronaldo, che trascinò a suon di gol i catalani alla conquista della Coppa delle Coppe del 1997.
38. Hennes WEISWEILER

La scuola di allenatori dell’Accademia dello Sport di Colonia porta il suo nome anche grazie a trionfi col Borussia Mönchengladbach, con cui vincerà tre Bundesliga, una Coppa di Germania e la Coppa UEFA del 1975, oltre a trionfi col Colonia, il campionato vinto nel 1978 su tutti.
37. Rafael BENÍTEZ

Allenatore ancora in attività, ma già presente nei libri di storia, con buona pace dei tifosi del Milan, per lo straordinario successo nella finale di Champions League dopo tre gol segnati in rimonta. Benitez tuttavia ha posto sulla comunicazione efficace e diretta coi giocatori, parlando fluente quattro lingue e dando grandissima attenzione alla fisicità. Non solo Liverpool lo ha amato, ma anche Valencia, con il grande ciclo trionfale dal 2001 al 2004 con due Liga in bacheca e la Coppa UEFA (trofeo vinto anche alla guida nel Chlesea). Visto, ma mai troppo compreso, anche in Italia a Inter e Napoli.
36. Vic BUCKINGHAM

Molti non conosco Buckingham, tecnico inglese in auge negli ’60 e ’70, ma potremmo definirlo il nonno del calcio totale. È noto come il calcio dei sudditi della Regina non sia mai stato troppo avvezzo all’estetica, tuttavia il Coach originario di Greenwich ha lanciato Johan Cruijff (portandolo anni dopo a vestire la maglia del Barcellona) ed è stato predecessore di Michles all’Ajax. Propria col club dei Lancieri ha esposto i primi concetti di un calcio dinamico fondato sulla superiorità numerica creata dal 4-3-3, dettami che il suo successore porterà questi concetti ai livelli ben noti alle grandissime platee.
35. Telé SANTANA

Se sei un brasiliano che fa calcio tutti si aspettano che tu dia spettacolo senza badare troppo al tatticismo, ma Telé Santana riuscì a gestire gruppi di fenomeni convincendoli anche a entrare nei dettami di un sistema, piuttosto dinamico ma pur sempre un sistema. Grande allenatore del Brasile (in due riprese dal 1980 all’82 e nel 1985-1986) e del Futbol verdeoro conquistando tra le altre ben due Copa Libertadores consecutive sulla panchina del San Paolo.
34. Jock STEIN

Altro nome meno noto ai giovanotti, ma il tecnico scozzese è il secondo allenatore più vincente della storia con 35 trofei (curiosamente dietro ad un altro scozzese, Alex Ferguson) e primo nella storia a centrare un Treble, ossia la vittoria di campionato, coppa nazionale e Coppa dei Campioni, quando nel 1967 i Celtic batterono l’Inter in finale conquistando l’appellativo di Lisbon Lions.
33. Vicente DEL BOSQUE

Autentica istituzione del calcio spagnolo, Del Bosque è titolare di un record difficilmente eguagliabile: ha vinto il titolo di campione del mondo e di Europa sia da allenatore di club che della nazionale. Il club è ovviamente il Real Madrid, che lo ha visto trionfare anche da calciatore, con cui ha vinto la prima finale di Champions League tra squadre dello stesso paese (nel 2000 ai danni del Valencia) e nel 2002 con un capolavoro balistico di Zidane. Dopo una parentesi al Besiktas confermerà il pedigree da campione anche sulla panchina della nazionale Roja, vincendo il Mondiale del 2010 e l’Europeo del 2012 lanciando la Spagna nella leggenda: unica squadra ad aver vinto in quattro stagioni due titoli continentali e il Mondiale.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]