Triplette, Poker e Pokerissimi nella fase finale della Champions League
1 Aprile 2021
CRISTIANO RONALDO Dos Santos Aveiro (Real Madrid – Atletico Madrid 3-0 – 2 maggio 2017)

E proprio la semifinale, che mette di fronte i due club della capitale spagnola, vede nuovamente CR7 siglare una tripletta nella gara di andata, e chiudere virtualmente i giochi ancor prima del ritorno. Il portoghese non ha alcuna pietà e stende i cugini con un colpo di testa al decimo minuto, un bel destro al volo al 73’ e un tap-in in area al 86’. La vittoria per 2 a 1 dei colchoneros nel ritorno non sarà sufficiente per evitare l’eliminazione e il passaggio del Real alla finale di Cardiff, che varrà il dodicesimo titolo continentale dei blancos.
Sadio MANE (Porto – Liverpool 0-5 – 14 febbraio 2018)

Quella del Liverpool di Jurgen Klopp è una delle espressioni calcistiche più belle e divertenti della storia recente, culminata con la vittoria della coppa dalle grandi orecchie nel 2019. Negli ottavi di finale dell’edizione precedente i redsstendono il Porto nella gara di andata con un perentorio 5 a 0 che non lascia scampo ai lusitani. Le tre reti di Manè sono perfettamente intervallate da quelle di Mohamed Salah e Roberto Firmino, che chiudono la partita con un punteggio rotondo e proiettano la squadra inglese ai quarti di finale dove sfideranno i rivali del Manchester City.
CRISTIANO RONALDO Dos Santos Aveiro (Juventus – Atletico Madrid 3-0 – 12 marzo 2019)

Ancora il portoghese a mettere a segno una tripletta nella fase finale della Champions League, questa volta con la maglia della Juventus ma contro un avversario che CR7 conosce benissimo e a cui ha dato diversi dispiaceri in questa competizione. I bianconeri hanno bisogno di un miracolo dopo la pesante sconfitta per 2 a 0 nella gara di andata, servirebbe una serata di grazia del suo uomo migliore. Detto, fatto! Ronaldo si carica sulle spalle le sorti della compagine torinese e con due splendidi colpi di testa pareggia il conto, prima di regalare i quarti di finale alla Vecchia Signora a quattro minuti dai supplementari con il rigore del definitivo 3 a 0.
Lucas MOURA (Ajax – Tottenham 2-3 – 8 maggio 2019)

Negli ultimi anni la Champions ci ha abituato a grandi ribaltoni e rimonte, esattamente ciò che accade nella serata di Amsterdam nel maggio 2019, quando Ajax e Tottenham si stanno giocando l’accesso alla finalissima. Fino al minuto 55 sembra tutto già scritto, gli olandesi hanno vinto la gara di andata per 1 a 0 e sono in vantaggio di due gol a poco più di mezz’ora dal termine, ma nel calcio si sa, le partite finiscono solo al triplice fischio dell’arbitro. Proprio al 55’ Lucas accorcia le distanze e quattro minuti dopo pareggia la partita, ma il 2 a 2 non basta al Tottenham, che si getta avanti per cercare il gol qualificazione, gol che non arriva – anzi è l’Ajax ad andarci vicino colpendo un palo – ma all’ultimo secondo dell’ultimo minuto di recupero gli sforzi degli inglesi vengono premiati, con Lucas Moura che realizza la tripletta personale e manda gli Spurs dritti alla finale di Madrid.
Josip ILICIC (Valencia – Atalanta 3-4 – 10 marzo 2020)

Nella passata stagione Ilicic è stato l’uomo simbolo dell’Atalanta, soprattutto in campo europeo, dove negli ottavi di finale della Champions ha messo in luce tutta la sua immensa classe, dando un contributo fondamentale per la storica qualificazione ai quarti di finale della Dea. Dopo la vittoria per 4 a 1 nella gara di andata tutti si aspetterebbero un match guardingo e di rimessa da parte della squadra in vantaggio, ma la filosofia dei nerazzurri di Bergamo non cambia in nessuna occasione. Ne viene fuori un match di ritorno pirotecnico e spettacolare, con lo sloveno che risponde colpo su colpo ai vani tentativi del Valencia di accorciare le distanze. Il cammino dell’Atalanta si interrompe ad un passo dalla semifinale per via della sconfitta nelle battute conclusive del quarto contro il PSG.
Kylian MBAPPE (Barcellona – PSG 1-4 – 16 febbraio 2021)

Chiudiamo questa rassegna di gol ed emozioni con la recente tripletta di Mbappe nell’ottavo di finale di andata dell’edizione in corso. Il francese risponde al momentaneo vantaggio di Messi con tre reti di ottima fattura, prima del punto del 4 a 1 di Moise Kean. La buonissima partita dei catalani nel ritorno non basta ad evitare l’uscita anzi tempo di Messi e compagni dalla competizione, mentre il PSG si giocherà l’accesso alle semifinali contro il Bayern Monaco nella rivincita dell’ultima finale.
Federico Chighine

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]