Tutti contro Carles: i 23 calciatori più forti che hanno incontrato Puyol
13 Aprile 2022
Alessandro NESTA

Altro duello “a distanza” con un altro super difensore come Sandro Nesta. Alcuni precedenti sono uguali a Maldini (fase a gironi 2004-05 della Champions e semifinale 2006). Poi ci furono ben quattro partite nella Champions League 2011-12; prima nella fase a gironi e poi nei quarti di finale. Thiago Silva in pieno recupero segnò la rete del definitivo 2-2 (Milan subito in vantaggio con Pato, Pedro e Villa ribaltarono); a San Siro vinse poi il Barça (autogol di Van Bommel, Ibra e poi Messi per il nuovo vantaggio catalano, Xavi per il tris, inutile il gol di Boateng). Poi la fase ad eliminazione diretta, con lo 0-0 di San Siro che fece il paio con il 3-1 del Barça al ritorno (doppietta di Messi intervallata dal momentaneo pari di Nocerino e poi tris di Iniesta).
Javier Adelmar ZANETTI

Con Zanetti il “duello” tra bandiere di Inter e Barcellona è servito. Contro l’argentino i precedenti sorridono proprio a Puyol (anche in questo caso sfide soltanto in Champions), ma senza dubbio l’unica vittoria ottenuta dall’Inter è quella più importante e a conti fatti più decisiva, nell’andata della semifinale del 2010, dove Sneijder, Eto’o e Milito ribaltarono il vantaggio di Pedro; nel ritorno, assente Puyol per squalifica, non bastò la vittoria col gol di Pique (l’Inter di Mourinho si prese la finale e la vinse contro il Bayern con lo show di Milito). In precedenza, le sfide della fase a gironi 2002-03 e 2009-10, terminate a reti bianche in entrambe le gare giocate a San Siro, al Camp Nou invece l’Inter non andò mai a segno, perdendo 3-0 prima (Saviola, Cocu, Kluivert) e 2-0 poi (Pique e Pedro).
SERGIO RAMOS Garcia

E un discorso analogo per quanto detto riguardo Casillas, lo si può fare anche per Segio Ramos, l’altro centrale compagno di Puyol nella nazionale spagnola, ma avversario con i rispettivi club. Se con Casillas i confronti sono stati ventisette, con Ramos le statistiche dicono venti appuntamenti sullo stesso campo per i due difensori iberici che si sfidarono per la prima volta nel 2004-05 in Barcellona-Siviglia (andata e ritorno vinte dai catalani. Poi Ramos approdò al Real, perdendo al Bernabeu il primo confronto e pareggiandolo al ritorno al Camp Nou. In totale sono undici le vittorie per Puyol, quattro i pareggi, cinque le vittorie di Segio Ramos. Furono due le reti di Ramos nei confronti del Barça. La prima nel 3-3 del 2006-07 (illusione per le Merengues poi riprese da Messi all’ultima curva) e poi nel clamoroso 6-2 del Santiago Bernabeu dove andò a segno anche Puyol (a Casillas che superò anche nell’andata di Coppa del Re 2011-12).
PEPE Kepler Laveran Lima Ferreira

Sono undici complessivamente i clasici disputati da avversari tra i due difensori che si sono affrontati anche in Spagna-Portogallo dei Mondiali 2010 (1-0 Spagna) e in un’amichevole disputata qualche mese più tardi (4-0 Portogallo). Bilancio in favore di Puyol contro, nel 2-1 della Coppa del Re già citato per Ronaldo e Casillas, e bilancio che vede in vantaggio il giocatore catalano che ha vinto sette dei tredici confronti complessivi.
MARCELO Vieira da Silva Junior

Marcelo che ha battuto Puyol da avversario soltanto una volta, nel primo confronto, quello del 2007-08 per 4-1. Poi seguirono quattro vittorie consecutive del Barcellona, tra cui il 6-2 di Madrid con rete anche di Puyol che aprirono la serie che si concluse con un altro parziale rotondo, il 5-0 del 2010-11. Poi ci fu l’1-1 nella medesima stagione, nella sfida di ritorno, mentre il Barca vinse l’andata delle semifinali di Champions (sempre annata 2010-11) e al ritorno non bastò il gol proprio di Marcelo (gara terminata 1-1 e Barça in finale).

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]