Tutti contro Carles: i 23 calciatori più forti che hanno incontrato Puyol
13 Aprile 2022
ROBERTO CARLOS da Silva

Contro il terzino brasiliano, Puyol ha giocato tredici clasici per un bilancio in grande equilibrio. Quattro vittorie del Barça e quattro del Real Madrid; cinque invece i pareggi. Di questi tredici incontri, dodici sono di campionato, uno solo in Champions League, nella semifinale di ritorno del 2002 e diretta da Collina. Tra la fine del primo tempo e l’inizio della ripresa arrivano i gol decisivi (segna Raul, poi autogol di Helguera). Un 1-1 che non bastò alla squadra di Puyol per passare il turno dato che si doveva ribaltare il 2-0 dell’andata. Roberto Carlos segnò due reti complessivamente; solita punizione capolavoro, al Bernabeu, nel 3-0 del 1999-00 (prima gara ufficiale contro Puyol) e poi ha aperto le marcature al Camp Nou con un altro bel sinistro da fuori area (viziato da una deviazione della difesa) su invito di Zidane (nella ripresa gol di Ronaldo e nel finale accorciò Kluivert).
Zinedine ZIDANE

Zidane ha rappresentato sempre un cliente ostico da affrontare per la difesa blaugrana e nei dieci clasici disputati ne è uscito vincitore in tre occasioni, tante quante Puyol; quattro invece i pareggi, due le reti realizzate dall’ex juventino. Di questi match contro il Real Madrid, uno solo si è giocato in Champions League (semi-finale del 2002), gli altri tutti nella Liga tra il 2001 ed il 2006. Ma c’è un importante precedente legato al match tra Spagna e Francia del Mondiale del 2006: le Furie Rosse vennero eliminate dai transalpini, vittoriosi per 3-1. Il sigillo fu proprio messo dal capitano dei Blues.
Luis Filipe Madeira FIGO

Unico giocatore di questa speciale top-23 ad essere stato sia avversario sia compagno di squadra di Puyol. Ed è proprio nel primo scontro tra i due, al Camp Nou, che Puyol si prende la scena, marcando a uomo tutto il tempo l’ex di turno, sommerso dai fischi del popolo catalano. In quella stagione, la 2000-01, arrivò la consacrazione per il difensore di Van Gaal e in quella partita il suo Barça vinse 2-0 con i gol, uno per tempo, di Luis Enrique e Simão. Tra i due seguirono altri sette clasici per quel che riguarda esclusivamente la Liga, fino al 2004-05. Due i pareggi (entrambi nella stagione 2002-03); tre le vittorie del Real e due del Barcellona. Figo in gol nell’undicesima giornata dell’annata 2001-02 (dopo Morientes per il 2-0 madrileno) in quello che fu il suo unico gol da avversario della sua ex squadra. Ma non è finita qui: Puyol e Figo si sono scontrati anche in Champions League, nell’1-1 della semifinale di ritorno del 2002 (il pareggio qualificò i Blancos dopo il 2-0 dell’andata). Non sono neanche da dimenticare i precedenti con le rispettive nazionali. Il primo sempre nel 2001-02, 1-1 in amichevole; il secondo nel 2003-04 che vide una netta affermazione spagnola per 3-0; poi ad Euro2004 le due selezioni si affrontarono nella fase a gironi, con i portoghesi vittoriosi di misura col gol di Nuno Gomes.
David BECKHAM

Un altro dei giocatori storici per quanto riguarda le sfide stellari tra Barcellona e Real Madrid. David Beckham, lo Spice boy ha affrontato Puyol sempre e soltanto in campionato, nella Liga; mai con la sua Inghilterra e neppure in Champions League. Ripercorrendo allora queste tappe, i due si sono sfidati consecutivamente dalla stagione 2003-04 alla stagione 2006-07 (solo l’andata in quest’ultima, ndr). Sette partite complessive, con il bilancio in parità: tre vittorie a testa e un pareggio. Nessuno dei due è mai andato in gol.
Clarence SEEDORF

Uno spettacolo vederli in campo, da avversari, per chi assiste dagli spalti o in televisione. E questo è avvenuto complessivamente nove volte, otto in Champions League ed una sola volta in Liga, proprio nel primo confronto tra lo spagnolo e l’olandese nel 2-2 della stagione 1999-00 deciso dalla doppietta di Raul e intervallata dai gol di Rivaldo e Figo che avevano ribaltato la situazione per l’undici di Van Gaal. Tutte le altre sfide avvennero in Champions League. Dapprima nella fase a gironi del 2004-05 dove si registra l’unica vittoria di Seedorf (gol di Sheva) e ritorno che sorrise al Puyol (2-1 dei suoi). Vittoria di misura a San Siro (Giuly) e pareggio a reti bianche in quelle che furono le due gare di semifinale del 2005-06. Quattro sfide da avversari nel 2011-12, prima nella fase a gironi (2-2 in Spagna e vittoria blaugrana a Milano al ritorno) e poi ai quarti di finale (reti bianche a San Siro, 3-1 al Camp Nou e Barça che elimina ancora i Rossoneri). A conti fatti bilancio che sorride a Puyol che è riuscito inoltre a non subire mai reti con Seedorf da avversario (mai incontrato peraltro con le rispettive nazionali).

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]