Tutti contro Carles: i 23 calciatori più forti che hanno incontrato Puyol
13 Aprile 2022
Luis Nazario RONALDO da Lima

Anche in questo caso, contro Ronaldo, le sfide sono limitate esclusivamente alla Liga. Destino strano, sarebbe stato davvero interessante vedere entrambi all’opera sia in Champions oppure con le rispettive nazionali. E Ronaldo, sicuramente, è stato tra i clienti più ostici da affrontare per il forte difensore catalano. In sei partite il Fenomeno ha segnato quattro volte: prima sblocca il match di ritorno del 2002-03 (pareggio di Luis Enrique) poi chiude i conti nel 2003-04 (seconda rete di fila) dopo l’iniziale vantaggio di Roberto Carlos. Nell’andata del 2004-05 netta affermazione del Barça, che subisce il 4-2 al ritorno, con Ronaldo che segna ancora, nel momentaneo 2-0 dopo il timbro di Zidane. Accorciava le distanze Eto’o, Raul e Owen mettevano il turbo per la squadra di Luxemburgo, solo per le statistiche il gol di Ronaldinho. Nel 2005-06 infine, dopo un altro 3-0 del Barça, stavolta al Bernabeu, c’è l’1-1 del Camp Nou dove Ronaldo andò in gol (peraltro lui che era un ex blaugrana) rispondendo al rigore di Ronaldinho.
CRISTIANO RONALDO dos Santos Aveiro

Ci sarebbe da parlare tantissimo delle numerose sfide che i due campioni di Real Madrid e Barcellona hanno affrontato. Cristiano Ronaldo ha affrontato per diciassette volte Puyol da avversario, comprendendo anche due sfide tra le nazionali e segnando in totale sei gol (una doppietta). Ad Euro 2004 il primo incontro tra i due, con i rossoverdi vincitori di misura (rete di Nuno Gomes come ricordato per Figo) e Spagna che invece vinse ai Mondiali sudafricani, agli ottavi di finale, grazie David Villa. Per quanto riguarda le sfide con le squadre di club, nel 2007-08 i destini si incrociano in semifinale di Champions League: vince il Manchester United, 1-0 (gol di Scholes che qualifica i Red Devils alla finalissima). E si prosegue sempre in Champions, l’anno dopo, stavolta nell’atto conclusivo, disputato allo Stadio Olimpico di Roma e i blaugrana alzarono al cielo la Coppa con i gol di Eto’o e Messi. Nel 2009-10 il primo Clasico e Barça che vinse andata e ritorno (1-0 gol di Ibrahimovic e 2-0 a Madrid con reti di Messi e Pedro). Clamoroso il 5-0 della stagione successiva al Camp Nou (Xavi, Pedro, Villa doppietta e Jeffren) a cui fece seguito l’1-1 del ritorno con Ronaldo che su rigore pareggiò i conti in quello che fu il suo primo gol al Barcellona di Puyol, dopo l’iniziale vantaggio di Messi. Ma nella stessa stagione, stiamo parlando della 2010-11, il Barcellona trionfò anche in semifinale di Champion League, aggiudicandosi l’andata (2-0 doppio Messi) e pareggiando 1-1 al ritorno (Pedro-Marcelo). Nel 2011-12 seguirono altre quattro sfide e in questa stagione Cristiano Ronaldo segnò in tre occasioni. Salta il fattore campo in campionato: Barça corsaro a Madrid (Alexis Sanchez, Xavi e Fabregas ribaltano dopo il gol di Benzema), al ritorno è proprio CR7 a deciderla (a Khedira aveva risposto Sanchez). Ma attenzione alla sfida di Coppa del Re: nel turno di andata Ronaldo sblocca e ad inizio ripresa proprio Puyol timbra il pareggio. A completare la rimonta ci pensa Abidal. Successo importante in ottica del match di ritorno, visto che nel 2-2 complessivo (e Ronaldo segna pure) a passare il turno sono i ragazzi di Pep Guardiola. L’ultimo confronto arriva ancora in Coppa del Re, del 2012-13. All’andata è 1-1 (Fabregas e Varane), poi al ritorno passa il Real grazie alla doppietta di Cristiano Ronaldo alla quale fa seguito il centro di Varane ed è solo per l’orgoglio la segnatura di Jordi Alba.
Diego FORLAN

Conti alla mano il gigante uruguayano è l’attaccante che, da avversario, ha segnato più gol nelle partite contro Carles Puyol. Un record di cui andare sicuramente fiero per Diego Forlan, in gol per nove volte su dieci incontri complessivi. Tutto parte dalla stagione 2004-05 e il Villarreal schianta il Barça per 3-0 proprio con la doppietta di Forlan intervallata dal centro di Gonzalo Rodriguez; nel ritorno l’attaccante esagera: 3-3 al Camp Nou e lui segna una tripletta. Le mura amiche sorridono a Barça e Villarreal nel 2006-07; blaugrana ok alla dodicesima giornata, 4-0, all’Estadio de la Ceramica fanno festa gli uomini di Pellegrini. Forlan nel 2007-08 affronta Puyol con un’altra maglia addosso, quella dell’Atletico Madrid, dove fa coppia con Aguero, per un altro sentitissimo match. Complessivamente saranno quattro le gare e Forlan guida l’Atletico alle tre vittorie arrivate consecutivamente e tutte al Vicente Calderon. La punta sudamericana segna un gol nel 4-2 del 2007-08, due nel 4-3 dell’anno successivo (in dieci minuti la ribaltano con Aguero) e nell’anno dopo ancora timbra ancora il suo nome nel tabellino dei marcatori con una rete con la vittoria dell’Atletico per 2-1. Ultimo confronto tra i due nel 2010-11 alla terza giornata del girone di andata; vinse il Barcellona ma né Puyol né Forlan trovarono la via del gol.
Sergio Leonel AGÜERO

Nella sua prima esperienza europea, lui che arrivava dall’Independiente, Sergio Aguero ha da subito dimostrato le sue doti offensive e di gran realizzatore. E la sua prima esperienza europea fu proprio nella Liga, con la maglia dell’Atletico Madrid, in coppia con Forlan. Il primo confronto da avversario con Puyol (2006-07) sorride proprio all’argentino che segna il gol del pareggio (1-1, vantaggio blaugrana con Ronaldinho). Al ritorno il Barcellona stravinse, 6-0 a Madrid, per poi bissare nella stagione successiva con il 3-0 del match di andata. Al ritorno, in casa dell’Atletico, nel 4-2 che ha visto i madrileni vittoriosi c’è lo zampino di Aguero addirittura con una doppietta. Tre incontri nel 2008-09, due in campionato e uno agli ottavi di Coppa del Re. Barcellona che ne vince due su tre, perdendo poi al Wanda Metropolitano per 4-3 e qui, ancora El Kun ne mette a segno altre due, decidendo all’89’ il match di ritorno del campionato spagnolo. Seguiranno altri due confronti, nel 2009-10 e nel 2010-11 con una vittoria per parte (entrambi a Madrid) e tuttavia Puyol ed Aguero non si sono mai affrontati da avversari né in Champions (neppure quando l’argentino passò al City) né in Coppa del Mondo.
Dider DROGBA

Tra il 2004-05 ed il 2011-12, Chelsea-Barcellona era quasi possibile considerarlo un “classico” della Champions League. Fino al 2005-06 Puyol ha “marcato stretto” Drogba negli ottavi di finale (tre partite, due vittorie catalane e un pareggio), poi nel 2006-07 Drogba va a segno nelle due gare della fase a gironi in cui il Chelsea esce imbattuto: 1-0 all’andata, 2-2 al ritorno al Camp Nou. Nel 2008-09 ci fu uno 0-0 in semifinale in terra iberica (al ritorno passò il Barça, ma Puyol non giocò in quell’occasione) fino ad arrivare alle due semifinali (andata e ritorno) del 2011-12, con l’ivoriano che decise, nuovamente, la prima gara (terminata appunto 1-0, utile poi dopo il 2-2 del ritorno). Nel 2006-07, infine, c’è anche un precedente con le rispettive nazionali, terminato 3-2 per le Furie Rosse; Costa d’Avorio per due volte in vantaggio (Keita e Kalou) e due volte raggiunta da Villa e Reyes. Gol partita di Juanito, con Puyol e Drogba che pur non segnando rappresentavano indubbiamente due star in quel friendly match.
di Fabrizio Cantarella

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]