Privacy Policy Tutti gli attaccanti che ha avuto a disposizione Cesare nelle sue Under-21, che roba! - Pagina 2 di 4

Tutti gli attaccanti che ha avuto a disposizione Cesare nelle sue Under-21, che roba!

7 Aprile 2022

Giorgio BRESCIANI

Torino, Atalanta, Cagliari e Napoli le tappe più importanti della carriera di Giorgio Bresciani, attaccante classe 1969 nato a Lucca. La sua stagione d’oro ha il colore granata della maglia del Toro ed è datata 1990-91, quando mette a segno tredici reti. Media gol di un certo livello con la maglia azzurra dell’Under 21: due presenze, due reti. Ma il feeling, evidentemente, non è mai sbocciato.

Renato BUSO

Un nome colorato d’oro nella gestione di Cesare Maldini. Renato infatti è assoluto protagonista del primo Europeo del neo commissario tecnico, quello del 1992, mettendo insieme tre gol tra semifinali e finali: decisivo per la vittoria finale, capocannoniere del torneo. Difficile chiedere di più! Gioca anche le Olimpiadi di Barcellona 1992.

Benito CARBONE

Il buon Benny, piedi buoni, discrete apparizioni tra Torino, Napoli e Inter, protagonista nella middle class della Premier League, dove arriva allo Sheffield Wednesday nel 1996. Sicuramente un ottimo giocatore, altrettanto sicuramente la sua carriera ha il sapore dell’incompiutezza, rispetto a quanto praticamente tutti pensavano potesse dare al calcio italiano. Con l’Under 21 mette insieme otto presenze tra il 1989 e il 1994, condite da tre gol.

Pierluigi CASIRAGHI

Il modello è quello di Boninsegna. Centravanti fisico, di lotta, specialista nei colpi di testa, irruento e trascinante, generoso: questo il curriculum di Gigione Casiraghi, che nella gestione degli azzurrini da parte di Maldini mette insieme sette presenze e un gol. Decisamente meglio nella nazionale maggiore: vice Campione del Mondo nel 1994, partecipa anche alla sfortunata spedizione di Euro 1996.

Antonio COMI

Torino, Roma e Como le tappe della carriera di questo attaccante, all’occorrenza anche centrocampista, che non spicca per le doti realizzative ma per affidabilità. La sua esperienza con l’Under 21 arriva a cavallo tra la fine della gestione di Azeglio Vicini e l’inizio dell’era Maldini: sono cinque le presenze con gli azzurrini, che si fermano al 1986.

Alessandro DEL PIERO

L’esordio è il 20 gennaio 1993, una amichevole vinta contro la Romania. Del Piero con l’Under 21 conta dodici presenze e tre reti, una contro la Croazia nel 1994 e due contro l’Ungheria nel 1996. Ha partecipato sia agli Europei del 1994 che a quelli del 1996, pur senza (incredibile, vero?) prender parte alle fasi finali. Questo la dice lunga sul livello del nostro calcio giovanile di qualche anno fa: permettersi Del Piero in panchina vuol dire avere avuto una fucina di talenti. Ripensarci oggi fa davvero male.