Tutti gli attaccanti che ha avuto a disposizione Cesare nelle sue Under-21, che roba!
7 Aprile 2022
Marco DELVECCHIO

Dal 1992 al 1996, venti presenze e sei reti messe a segno. Campione d’Europa nel 1996, Delvecchio, il nostro festeggiato del giorno, è stato uno di quegli attaccanti magari poco appariscenti, ma certamente di grande mestiere e di grande affidabilità. Iconica negli anni la sua esultanza con le mani alle orecchie, campione d’Italia con la maglia della Roma, dove riesce a ritagliarsi spazio e minuti nonostante la concorrenza di grande livello.
Filippo INZAGHI

Tra i bomber per eccellenza del nostro calcio, Super Pippo gravita nell’orbita degli azzurrini dal 1993 al 1995, quando inizia a far parlare di sé tra Verona, Piacenza e Parma. Maldini non può non convocarlo, ed infatti Inzaghi mette insieme quattordici presenze e tre reti, prima di iniziare la sua carriera, dal 1997, con la maglia della nazionale maggiore, quando segna venticinque reti in cinquantasette partite, diventando anche Campione del Mondo nel 2006.
Roberto MANCINI

Certamente più legato alla gestione di Azeglio Vicini che a quella di Maldini, visto che termina il suo percorso con l’Under 21 proprio nel 1986, anno dell’avvento di Cesare. Parliamo di Roberto Mancini, predestinato: esordio nell’Under 21 non ancora diciottenne. Con gli azzurrini è protagonista fino al 1986, quando la finale dell’Europeo 1986, il 29 ottobre, segna la fine del ciclo del Mancio nell’Under 21 e l’inizio della nuova vita con la nazionale maggiore, dove ad attenderlo c’è Vicini.
Alessandro MELLI

Protagonista nel triennio 1989-1992, l’allora centravanti del Parma mette insieme con l’Under 21 quattordici presenze e tre reti, non mancando l’opportunità di partecipare agli Europei di categoria del 1992, dove l’Italia sale sul tetto del continente, e nemmeno alle Olimpiadi di Barcellona dello stesso anno.
Domenico MORFEO

Mimmo ha fatto praticamente tutta la trafila delle nazionali giovanili, arrivando a quella Under 21 nel 1995. Convocato da Maldini, Morfeo gioca da protagonista l’Europeo del 1996, dove peraltro segna il calcio di rigore decisivo nella finale vinta ai rigori contro la Spagna. È di fatto il punti più alto dell’esperienza azzurra di Morfeo, talento tanto fulgido quanto incostante, che sfiora la nazionale maggiore soltanto con uno stage del 1996.
Roberto MUZZI

Due ori europei, quelli del 1992 e del 1994. Diciannove presenze e quattro gol. Questi i numeri con l’Under 21 di Maldini di Roberto Muzzi, classe 1971, promessa della Roma ma che ha dato il meglio di sé lontano dalla Capitale. Quel “meglio” che si sono gustate, proprio dopo l’Europeo del 1994, il Cagliari prima e l’Udinese poi.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]