Tutti gli attaccanti che ha avuto a disposizione Cesare nelle sue Under-21, che roba!
7 Aprile 2022
Ruggiero RIZZITELLI

Sedici presenze e quattro reti, dal 1987 al 1989. È uno score di tutto rispetto quello di Rizzitelli con la maglia dell’Under 21, dove è riuscito a far valere le due doti di punta veloce e capace di agire al fianco di un centravanti classico. Non mancano le apparizioni di Ruggiero anche nella nazionale maggiore: è stato convocato infatti da Vicini per l’Europeo del 1988. Storico il suo palo nella partita in Unione Sovietica che ha sancito l’eliminazione dell’Italia da Euro 1992.
Lorenzo SCARAFONI

Classe 1965, ascolano, cresciuto nei bianconeri, con la cui maglia è arrivato all’Under 21. Per Scarafoni sono undici le gare disputate con gli azzurrini, tutte tra il 1987 e il 1988, dove il ragazzo è arrivato anche a disputare l’Europeo di categoria del 1988. Al suo attivo due Mitropa Cup con Ascoli e Bari. Se non è nostalgia questa…
Marco SIMONE

Attaccante classe 1969, attaccante tecnico e scattante, seconda punta capace anche di fungere da centravanti. Grande al Milan pur partendo sempre un passo indietro agli altri nelle gerarchie, Simone ha giocato nell’Under 21 dal 1988 al 1990, mettendo insieme sedici presenze e sette reti, la prima di questa all’esordio contro Malta del 21 dicembre 1988. Curiosità: l’esordio in Nazionale maggiore è avvenuto quattro anni dopo, sempre a dicembre e sempre contro Malta.
Francesco TOTTI

Dal 1995 al 1997, otto presenze e quattro gol, con la firma sia sulla semifinale contro la Francia che nella finale con la Spagna dell’Europeo del 1996, vinto con gli azzurrini. Non è dunque passato inosservato – e sarebbe stato strano il contrario – il viaggio di Francesco Totti all’interno dell’Under 21, dove ha ovviamente mostrato tutto il talento che ha confermato negli anni successivi, e che lo ha consacrato tra i più grandi italiani di sempre.
Gianluca VIALLI

Anche lui è a cavallo tra la gestione Vicini e quella di Maldini. Per Vialli sono ventuno le presenze e undici gol con la maglia degli azzurrini, tutte tra il 1983 e il 1986. Protagonista assoluto dell’Europeo del 1986, deve a Vicini il suo essere stato un grande centravanti.
Christian VIERI

Media pazzesca quella di Vieri con l’Under 21 di Maldini. Ventidue presenze, undici reti segnate, numeri che parlano da soli e che confermano la grandezza del centravanti Vieri. L’esordio nel 1992, gli Europei del 1994, il rigore segnato contro la Francia (il secondo dei cinque), e di nuovo protagonista nel 1996, con la rete al Portogallo che apre la via alla vittoria finale del torneo, il terzo consecutivo.
di Yari Riccardi

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]