Privacy Policy Tutti i capocannonieri della Champions League - Pagina 5 di 5

Tutti i capocannonieri della Champions League

1 Ottobre 2021

2014-15 – Lionel MESSI e NEYMAR da Silva (Barcellona), CRISTIANO RONALDO dos Santos (Real Madrid): 10 reti

Per la seconda volta nella storia della Champions League, sono ben tre i calciatori a laurearsi migliori marcatori del massimo torneo continentale. Il duello fra Messi e Cristiano Ronaldo vive il suo ennesimo capitolo, ma questa volta a far da “terzo incomodo” c’è anche il funambolo brasiliano, ex Santos: Neymar. Insieme all’argentino e a Suarez, il Barcellona vanta un trio d’attacco tutto sudamericano tanto talentuoso quanto concreto. I Blaugrana, alla fine, si laureano campioni battendo per 3-1 la Juventus all’Olympiastadion di Berlino.

2015-16 – CRISTIANO RONALDO dos Santos (Real Madrid): 16 reti

Ancora una volta tornano a sfidarsi le due squadre di Madrid per aggiudicarsi la Champions League. Cambia la location dell’atto finale – stavolta si gioca allo stadio Giuseppe Meazza di Milano – ma non il risultato che, ancora una volta, premia le Merengues in luogo dei Colchoneros. Anche stavolta non mancano le emozioni nella stracittadina madrilena, tuttavia vale sempre la legge del più forte. Ossia quella di Cristiano Ronaldo che fa faville per portare i Blancos sul rettangolo verde di San Siro e vincere la sua terza Champions League

2016-17 – CRISTIANO RONALDO dos Santos (Real Madrid): 12 reti

Stavolta ci prova la Juventus a fermare l’impeto dei madrileni. Missione fallita, nonostante quarantacinque minuti carichi di illusioni in occasione del confronto di Cardiff al Millennium Stadium. Il portoghese fa pokerissimo, inanellando il suo quinto successo consecutivo in classifica marcatori e ponendo anche il suo sigillo nel match decisivo con una doppietta che mette KO la Vecchia Signora.

2017-18 – CRISTIANO RONALDO dos Santos (Real Madrid): 15 reti

Tredicesimo successo per il Real Madrid e sesto titolo consecutivo per l’attaccante portoghese che suggella il suo predominio pressoché totale per quel che concerne il bilancio a distanza con l’amico-nemico Messi in campo europeo. L’ultimo atto di Cristiano con la camiseta blanca addosso va in scena sul prato dell’Olympiskyi di Kiev. Per una volta il lusitano lascia andare i gol i suoi compagni di squadra, anche se una gran mano viene data a Benzema e Bale dal povero Karius. Il ragazzo di Madeira alza la sua quinta Champions League prima di salutare tutti e tentare l’avventura alla Juventus.

2018-19 – Lionel MESSI (Barcellona): 12 reti

L’argentino deve deglutire l’amaro calice della delusione dopo l’incredibile eliminazione patita dai Blaugrana nel doppio confronto con il Liverpool. E pensare che proprio contro gli inglesi il talento argentino ha disegnato uno dei suoi più bei capolavori: una punizione dalla lunghissima distanza che va ad incastrarsi all’incrocio dei pali difeso da Alisson. Una perla che, però, viene resa vana dal disastro di Anfield Road.

2019-20 – Robert LEWANDOWSKI (Bayern Monaco) 15 reti

È un’edizione particolare quella del 2020. Il mondo del calcio prova a ritrovare una stilla di normalità, cercando di dar dei diversivi al mondo intero piagato dalla pandemia. La straordinarietà delle condizioni porta la UEFA ad organizzare una final eight in Portogallo e il condottiero polacco conquista tutta la Lusitania a capo dell’orda dei bavaresi. Il Bayern, infatti, distrugge tutto ciò che gli si para dinanzi – chiedere lumi al Barcellona – e in occasione della finalissima contro il Paris Saint Germain gli basta un gol dell’ex Coman per aver ragione dei parigini ed alzare al cielo la sua sesta coppa.

2020-21 – Erling Braut HÅLAND (Borussia Dortmund) 10 reti

Photo: Imago – Image Sport

Il norvegese rappresenta davvero il prototipo dell’attaccante del futuro e dopo l’ottima stagione precedente, durante la quale ha dovuto cedere lo scettro di miglior marcatore a Robert Lewandowski, Erling porta il Borussia Dortmund a suon di gol fino ai quarti di finale dove, però, deve chinare la testa di fronte allo strapotere del Manchester City.

di Alfredo Duca