Una Bombonera ai piedi dell’Etna: tutti gli argentini del Catania Calcio
4 Febbraio 2022
Mario Ángel PAGLIALUNGA

Arriva dal Rosario Central a ventitré anni con buone speranze, ma il centrocampista con passaporto italiano in due stagioni giocherà solamente otto partite segnando un gol. Se me andrà prima in Spagna – disputando tre tornei con Hercules Alicante, Real Saragozza e Ponferrandina – e in seguito tornerà in Argentina.
Gonzalo Rubén BERGESSIO

Fiuto per il gol, tanta voglia e buone doti fisiche. Bergessio è un centravanti vecchio stampo, recordman di marcature in Serie A con la maglia rossoazzurra del Catania (trentacinque in 109 incontri). El Toro, detto anche El Lavandina (Il Candeggina), giunge in Sicilia dopo alcune esperienze in patria, poi Benfica e Saint-Étienne. Sulle pendici dell’Etna la sua vena realizzativa è apprezzata e continuerà a mietere vittime in America Latina: oltre 200 reti in carriera e tre presenze (e una doppietta) con la Nazionale.
Sergio Bernardo ALMIRÓN

Centrocampista grintoso, dal tiro potente e preciso anche dalla lunga distanza, che ha girato come una trottola prima del ritiro avvenuto nel 2017. Almirón si è accasato alla Juventus dopo ottime annate a Empoli, ha brillato a Bari e infine si è innamorato della Sicilia: oltre ottanta presenze e nove reti con il Catania, in cui rimane nonostante la retrocessione, poi Akragas di Agrigento e Acireale. Un mediano vero, che ha saputo unire quantità e qualità.
Juan Pablo CARRIZO

River Plate, Real Saragozza, Lazio e un prestito semestrale al Catania. Nel difendere la porta etnea Carrizo trova il giusto spazio e subisce sedici reti quattordici 14 partite di campionato. Passerà anche all’Inter, poi Messico, Paraguay e rimarrà senza squadra nel 2020. È stato anche l’estremo difensore della nazionale argentina in dodici occasioni, venendo bucato tredici volte. Per lui sono quattro i titoli in bacheca.
Lucas Nahuel CASTRO

Tecnicamente dotato, capace negli inserimenti, nel rifinire per l’attacco e all’occorrenza nel finalizzare. Castro può essere impiegato in vari ruoli a centrocampo e oggi gioca in Turchia. Dopo gli esordi in patria sbarca a Catania nel 2012, quindi Chievo Verona, Cagliari e SPAL. In Sicilia El Pata disputa novantaquattro incontri, segnando tredici reti. È apprezzato sui social anche come cantautore.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]