Una Bombonera ai piedi dell’Etna: tutti gli argentini del Catania Calcio
4 Febbraio 2022
Gino PERUZZI Lucchetti

Difensore di fascia, Peruzzi arriva a Catania forte di due titoli conquistati in patria con il Velez Sarsfield. Gioca in Italia un anno e mezzo (trentacinque gettoni e un gol) prima di fare ritorno in Argentina; può vantare cinque presenze con la Nazionale albiceleste.
Federico FREIRE PISANO

Nasce a Buenos Aires e a ventitré anni si trasferisce in rossoazzurro. Freire giocherà un unico incontro in serie A nella stagione 2013-14, culminata con la retrocessione. Il centrocampista tornerà in Sudamerica per proseguire la propria carriera.
Luciano Fabián MONZÓN

Tredici gare in Nazionale, impreziosite dall’oro olimpico di Pechino 2008 a ventun anni. Dopo il Boca Juniors e il Nizza tra le altre, Monzón approda al Catania: quarantuno presenze e due gol tra A e B, per poi volare in Cile e quindi nuovamente in Argentina.
Sebastián Eduardo LETO

Centrocampista offensivo di buona corsa e fisico potente, Leto si trasferisce dal Lanús al Liverpool, ma guai burocratici gli impediscono di esordire. Dopo un’esperienza in Grecia passa agli Elefanti, con i quali retrocede nella serie cadetta. Per lui in Sicilia sei reti in quarantadue incontri. Terminerà la carriera in Medio Oriente, dove si reinventa dirigente.
Fabián Andrés RINAUDO

Fito Rinaudo comincia la sua avventura calcistica con il Gimnasia La Plata (quando si guadagna le prime convocazioni in Nazionale), firma poi per lo Sporting Lisbona e arriva a Catania nella sessione invernale di calciomercato del 2014. Gioca un anno e sei mesi con i colori rossoazzurri, facendosi notare per la grinta, le doti di interdizione e i cartellini a iosa. Ritornerà in Argentina dove è tuttora in attività.
di Lorenzo Andorlini

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]