Una rosa intera di Fantacalcio con soli calciatori che iniziano con “Di” (spazio), Diana non vale
13 Dicembre 2021
Marco DI LORETO

Del Perugia, dopo quattro anni alla Narnese e cinque all’Arezzo, con 198 presenze all’attivo è stato un vero e proprio simbolo della nascita del grande Perugia. Con Serse Cosmi in panchina che lo aveva già guidato nell’esperienza di Arezzo (ritorno in C2 nel 1996 dei toscani), è tra i protagonisti del Perugia dei giovani e sconosciuti che si pone alla ribalta dell’Italia intera. Vince l’Intertoto nel 2003 e conosce l’onta della retrocessione nel 2003-04 per mano della Fiorentina. Passa nel 2005 proprio ai Viola e dal 2006 al 2009 veste la maglia del Torino.
Augusto DI MURI

Cresce nel settore giovanile della Juventus, debutta in B nel 1991 con lo Spezia, poi prosegue a Brescia laddove ottiene la promozione in A coi lombardi a cui fa seguito, nel 1994, la prima volta nella massima serie. Vince la Serie C2 con il Novara nel 1996 e tornerà in B col Genoa tra il 1998 e il 2000.
Giovanni DI ROCCO

Cresce nel Napoli con cui esordisce in A nel 1988-89, facendo parte anche della rosa che trionferà anche in Coppa UEFA, passa quindi in C1 alla Torres, ma ritrova la massima serie nei quattro anni di Ascoli. La carriera proseguirà poi nelle serie inferiori ancora con Torres, Nocerina, Crotone e Cavese.
Salvatore DI SOMMA

Prima bandiera del Lecce dal 1968 al 1975, poi dopo una parentesi di due anni a Pescara, ecco l’esperienza maggiormente significativa. Conta 210 presenze con l’Avellino, con cui ha conquistato la promozione in A nel 1977-78 e di cui è stato capitano, giocando poi sei campionati consecutivi nella massima divisione. Dell’Avellino è stato tecnico (1996-97) e attualmente ne è direttore sportivo.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]