Una rosa intera di Fantacalcio con soli calciatori che iniziano con “Di” (spazio), Diana non vale
13 Dicembre 2021
Antonio DI GENNARO

Fiorentino, gioca nella squadra della sua città dal 1976 al 1980. Massimo splendore nei sette anni di Hellas Verona. Dapprima vince la B, ma il momento magico arriva nel 1984-85 quando con gli Scaligeri di mister Bagnoli si cuce sul petto un incredibile Scudetto. Nella sua bacheca figura anche la Mitropa del 1990 con il Bari.
Angelo DI LIVIO

Soldatino è stato uno degli uomini più importanti per i trionfi della Juventus di metà anni ’90, dopo tanta gavetta nelle serie inferiori. Poco avvezzo alla rete, con solo sette reti all’attivo in Serie A, ma la sua instancabile corsa è stata vitale nello scacchiere tattico di Lippi.
Roberto DI MATTEO

Lazio e Chelsea, con cui vince tra le altre la Coppa delle Coppe nel 1999 per il centrocampista svizzero che chiude la carriera coi Blues. E proprio coi Blues, nel 2012 vive un qualcosa di magico. Dopo l’esonero di Villas Boas di cui era il vice, gli vengono affidate le chiavi da capo allenatore. Nel giro di tre mesi vince la FA Cup (battendo il Liverpool) e soprattutto la Champions League, alzata contro il Bayern Monaco dopo la lotteria dei calci di rigore.
Fabrizio DI MAURO

Cresciuto nel settore giovanile della Roma, dopo tre anni in B all’Arezzo, debutta in A con l’Avellino nel 1987. Tra il 1988 e il 1992 gioca oltre 130 gare con la Roma, vincendola Coppa Italia 1990-91. Dopo Roma, un anno di Lazio, due di Fiorentina, e l’ultimo della carriera in B con la Reggiana.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]