I capocannonieri della Champions League dal 1993 al 2007
5 Aprile 2021
1997-98 – Alessandro DEL PIERO (Juventus) – 10 gol

La Juventus centra la terza finale di Champions consecutiva, e Alessandro Del Piero conquista un posto d’onore in questa classifica, facendo addirittura meglio di tutti i nomi precedenti. 10 le reti segnate dal capitano bianconero, complice anche l’incredibile tripletta nella Semifinale contro i francesi del Monaco. Peccato per lui e per i tifosi bianconeri, non riuscirà a ripetersi nella finalissima di Amsterdam che vede trionfare i blancos madrileni.
1998-99 – Andrij SHEVCHENKO (Dinamo Kiev) e Dwight YORKE (Manchester United) – 8 gol

Per la seconda volta, troviamo due giocatori in cima alla classifica marcatori della Champions League. In questo caso però si tratta di due autentici bomber di razza. Andryi Shevchenko si prende lo scettro principale in virtù dei 27 minuti giocati in meno del collega centroamericano.
Sheva è capace, in coppia con Rebrov, di portare la Dinamo Kiev fino alla storica Semifinale di Champions, dove dovrà piegarsi per soltanto una rete al Bayern finalista di Matthaus.
Farà meglio il membro dei Calypso Boys, che riuscirà a vincere la Champions proprio contro i teutonici, anche senza marcare il cartellino nella finalissima di Barcellona.
1999-2000 – Mario JARDEL (Porto), RAUL Gonzalez Blanco (Real Madrid) RIVALDO Vitor Borba Ferreira (Barcelona) – 10 gol

Cresce il numero delle partite, e crescono i numeri di gol nelle edizioni della Champions. Nell’edizione a cavallo dei due millenni sono addirittura tre i calciatori ad aggiudicarsi la classifica.
Tre sono le squadre spagnole ad arrivare in Semifinale, ed è facilmente pronosticabile il successo di una di questa. Ad avere la meglio tra Valencia e Real Madrid, sono proprio quest’ultimi, e ringrazia Raul, che riesce a mettere a referto 10 reti, di cui una proprio nella finale di Parigi.
Si ferma a 10 anche Rivaldo, costretto a salutare la competizione in Semifinale contro i Valenciani, e Mario Jardel. L’attaccante brasiliano del Porto si guadagna la copertina, dopo aver conquistato la scarpa d’oro del 1999 infatti, non è affatto appagato e mette a segno 10 reti con i portoghesi, interrompendo il cammino ai quarti di finale.
2000-2001 – RAUL Gonzalez Blanco (Real Madrid) – 7 gol

Altro giro altra corsa per Raul Gonzalez Blanco, che dopo il successo (seppur in coabitazione) nella stagione precedente, riesce nell’intento di bissare la vittoria, questa volta in solitaria. Sette le reti segnate dall’attaccante madrileno, costretto a fermarsi in Semifinale per opera dei vincitori della competizione, i tedeschi del Bayern, che nella finale di San Siro, trionferanno ai calci di rigore, nuovamente contro il Valencia di Hector Cuper.
2001-2002 – Ruud VAN NISTELROOY (Manchester United) – 10 gol

Nella stagione in cui la sorpresa della competizione è il Bayer Leverkusen, fa il suo ingresso in questa rassegna Ruud Van Nistelrooy. L’attaccante olandese, appena arrivato ai Red Devils, con 10 reti segnate trascina lo United fino alla Semifinale, dove dovrà arrendersi all’incontenibile Leverkusen di Michael Ballack. I tedeschi poi, dovranno piegarsi soltanto alla Casa Blanca, nella finale in cui Zinedine Zidane si inventa un gol, ancora presente nei libri di storia del calcio.

La classifica marcatori della Coppa delle Coppe 1996-97
Daniel Batista LIMA (AEK Atene) – 3 reti Il Gullit greco. La sua struttura fisica e soprattutto quel look con tanto di treccine non potevano non accostarlo al Tulipano Nero icona del Milan degli immortali. Nato nell’affascinante Capo Verde dopo una spola tra Olanda e Grecia riesce ad ottenere la cittadinanza ellenica, stabilizzandosi così ad […]

Ma quanta nostalgia c’è nella rosa del Bari 1996-97?
Gian Paolo MANIGHETTI Terzino di buona spinta ma attento anche alla fase difensiva, Gian Paolo Manighetti era una pedina imprescindibile nello scacchiere di Fascetti al Bari. Il suo essere diligente tatticamente e votato alla corsa e al sacrificio gli valse l’apprezzamento di allenatori vulcanici come Titta Rota e Luigi Cagni, ma anche di geniali strateghi […]

Ecco le 18 squadre che proveranno a vincere lo scudetto degli anni ’90
Lo sapete bene, far rivivere le emozioni dei campioni e delle squadre indimenticabili degli Anni ’90 è il nostro pane quotidiano. E allora eccoci qui, dopo diverse settimane di lavoro, siamo orgogliosi di lanciare il primo CAMPIONATO di Operazione Nostalgia. Siete pronti ad essere i protagonisti della cavalcata che porterà al primo SCUDETTO di Operazione […]