Il record Mondiale di Seric che non supererà mai nessuno
15 Gennaio 2022
Un diciannovenne a Francia 98

Nel 1998 la Croazia di Blazevic arriva ai Mondiali da prestigiosa outsider, e Seric viene convocato a 19 anni, segno di una grande considerazione nel panorama calcistico nazionale e internazionale. Tuttavia non c’è molto da stupirsi, se, almeno in questo caso, il buon Anthony non ha trovato molto spazio, vista la concorrenza in difesa. Qualche nome? Bilic, Stimac, Juric, Tudor, Jarni, Mamic e Simic. E se volessimo essere particolarmente ambiziosi, il centrocampo di quella Croazia era ancora più inavvicinabile se guardiano Come si vede, un blocco storico formato da veri e propri totem del calcio croato che inevitabilmente non prevede lo spazio per un pur valido giovane come Seric. Che infatti torna a casa con zero minuti giocati, ma con una medaglia di bronzo al collo.
Secondo round: Giappone-Corea 2002

Reduce dalla retrocessione con il Verona dalla Serie A alla Serie B, ma pure da una delle due stagioni migliori, Seric si ritrova di nuovo tra i convocati della nazionale croata del commissario tecnico Mirko Jozic. La nazionale non ripete il grande mondiale di quattro anni prima, uscendo al primo turno (togliendosi soltanto lo sfizio di sconfiggere l’Italia per 2-1, con reti di Olic e Rapaic, che rispondono all’iniziale vantaggio di Vieri) e di fatto iscrivendosi tra le delusioni del torneo. Questo non cambia tuttavia il destino di Seric, “schiacciato” da Robert Kovac, Jarni, Simunic, Živković e Saric. Una Croazia, ci piace ricordarlo, che vede in rosa numerosi “italiani” (o ex) oltre Seric: spiccano infatti Rapaic, Tomas, Vugrinec, Boksic, Vlaovic, Stanic, lo stesso Jarni e Simic.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]