Il record Mondiale di Seric che non supererà mai nessuno
15 Gennaio 2022
Germania 2006 e un destino ineluttabile

Più che ironico, il destino di Seric con la nazionale ha i crismi dell’ineluttabile, se il lettore ci concede questa volta la citazione cinematografica. Nonostante il secondo mondiale di fila decisamente fallimentare per la Croazia, Anthony non trova spazio nemmeno nella rassegna iridata del 2006. La Croazia finisce terza nel girone dietro Brasile e Australia (quando si dice sliding doors, caro Seric…), con un rosa scelta dal ct Zlatko Kranjčar che ovviamente, ai nastri di partenza, non era per nulla male. Concorrenti sempre di gran livello per Anthony, che anche questa volta viene scelto tra i convocati e non si alza mai dalla panchina.
“Ci sarebbe Anthony Seric, quel bravo terzino: si è allenato tanto e bene, e sarebbe giusto pagarlo”. Ci piace immaginare i tre ct croati del 1998, 2002 e 2006 in coro, “Sarebbe giusto dici? E allora facciamo giustizia… fallo veni’… Anthony Seric… mò lo faccio giocà… Seric…vieni vieni, vieni avanti… …bella ‘a corsa sulla fascia in allenamento, bello il cross per l’attaccante, belle ‘e stagioni che hai fatto in giro per l’Europa… bello, bello, bello tutto… bravo… grazie, adesso te ne poi pure tornà in panchina”, immagine dolceamara del crudele destino di Anthony Seric da Sydney, tre partecipazioni ai mondiali senza mai vedere neanche l’ombra di un ingresso in campo. Destino cinico e baro, come un cartello che vieta le sigarette mentre sei in pausa dal lavoro, come l’ironia tutta racchiusa in un ingorgo quando sei in ritardo, come la pioggia nel giorno del tuo matrimonio.
di Yari Riccardi

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]