La Top 11 dei doppi ex del Derby della Mole
4 Luglio 2020
Robert JARNI – Juventus: 30 presenze – Torino: 31 presenze

Calciatore imprescindibile nella sua Nazionale, con cui ottenne lo storico bronzo a Francia ’98 con tanto di gol alla Germania, tuttavia fu eterno comprimario nel capoluogo piemontese, durante l’era bianconera. Dopo le buone stagioni al Bari, il passaggio al Toro dove colleziona trentuno presenze fra campionato, Coppa Italia, Supercoppa Italiana e Coppa UEFA con l’unico gol stagionale contro i norvegesi del Lillestrøm. L’annata successiva rimase a Torino ma passò alla corte della Vecchia Signora. Venne utilizzato poco e non entrò mai nelle grazie di Lippi, eppure vinse comunque lo Scudetto.
Christian VIERI – Juventus: 36 presenze – Torino: 10 presenze

Dopo l’esperienza giovanile nell’amata Prato, il giovane Bobo mosse i suoi primi passi di una strepitosa carriera proprio al Toro, giocando dieci gare ufficiali, e segnando il suo primo gol in Serie A al Genoa. Chiuso da Casagrande, Aguilera, Poggi e Silenzi, decide di andarsene in prestito al Pisa, fino a quando dopo essere passato per Ravenna, Venezia e Bergamo non arriva la chiamata dell’Avvocato Agnelli. Quattordici reti in trentasei gare nell’unico anno bianconero. Scudetto, Supercoppa Europea e Coppa Intercontinentale in tasca, basteranno per accettare le lusinghe spagnole dell’Atletico Madrid.
Aldo SERENA – Juventus: 71 presenze – Torino: 35 presenze

L’uomo dei derby. L’unico ad avere giocato le due stracittadine Milano e Torino con tutte e quattro le maglie. I tifosi granata ricorderanno particolarmente Serena per il derby datato 18 novembre 1984 quando, a un minuto dalla fine, siglò il gol vittoria dopo il momentaneo vantaggio bianconero di Platini e il pareggio di Francini. Al contrario, i supporter bianconeri rammenteranno più volentieri il suo timbro nella stracittadina del 13 ottobre del 1985, dove grazie alla sua rete e a quella di Le Roi, la Juventus espugnò la resistenza dei cugini con il risultato di 2-1.
di Stefano Carta

Il killer instict dei Calypso Boys
Quando ero piccolo, precisamente durante la tenera età in cui le prodezze balistiche perlopiù impossibili di Holly e Benji dominavano i pomeriggi televisivi e le chiacchierate tra piccoli amici, quasi mi sentivo in difetto a preferire ai protagonisti della fortunata serie animata altri personaggi meno importanti. Mi spiego: amavo le cannonate di Mark Lenders, i […]

L’importanza del numero 10
Chi ama e segue il calcio, chi ci ha giocato anche solo per una brevissima parentesi della propria vita, indipendentemente dalle sue doti, ha sognato di portarlo sulle spalle. Indossare quella casacca è sempre stato il sogno di quasi tutti quelli che hanno preso a pallonate la saracinesca del garage di casa o indossato gli […]

Volo diretto Montevideo-Cagliari. I calciatori uruguaiani che hanno vestito la maglia dei sardi
Diego Luiz LOPEZ Difensore aggressivo e tenace, abile nel gioco aereo e incubo per gli attaccanti avversari, ha legato la sua intera carriera (o quasi) al Cagliari. Giunto in Italia nel 1998, ha vissuto in terra sarda dodici esaltanti stagioni tra Serie A e B, divenendo bandiera e simbolo della squadra, prima di intraprendere la […]