Ma come ha fatto l’Olanda nel 2002 a non qualificarsi al Mondiale con questa rosa fenomenale?
1 Luglio 2020
Kevin HOFLAND (4 presenze, 360’)

Visti i problemi fisici di Stam, di cui parliamo sotto, van Gaal opta per dare spazio ai 185 centimetri del centrale del PSV Eindhoven, dove è arrivato dal Fortuna Sittard. Si tratta di un onesto mestierante, che però collezionerà solo sette gettoni di presenza in maglia Oranje, di cui quattro nelle qualificazioni al Mondiale. È presente anche nella sconfitta con l’Irlanda che sancisce la fine delle speranze di centrare il pass per la competizione iridata.
Jaap STAM (4 presenze, 342’)

Che sia uno dei difensori migliori d’Europa, pochi hanno dubbi. Ma in quel 2000-01 le cose non vanno come devono andare: oltre ad aver tirato alle stelle un rigore nelle semifinali continentali, Stam si infortuna gravemente e, contemporaneamente, esce un’autobiografia che fa discutere, dove non mancano frecciate ai compagni del Manchester United. Finisce sul mercato (firmerà con la Lazio) ma a farne le spese è soprattutto l’Olanda, privata a lungo di uno dei suoi pilastri del reparto arretrato.
Giovanni VAN BRONCKHORST (4 presenze, 289’)

Un punto di riferimento prezioso della storia Oranje sulla corsia mancina è questo laterale mancino con origini indonesiane, che supererà poi le 100 presenze in nazionale, firmando una splendida rete nella semifinale mondiale 2010 con l’Uruguay. In forza ai Rangers Glasgow, acquistato dal Feyenoord, nell’estate 2001 approda all’Arsenal. A Londra rimane un biennio per poi accasarsi al Barcellona, dove vince la Champions League nel 2006.
Paul BOSVELT (5 presenze, 295’)

Il capitano del Feyenoord – con cui solleverà la Coppa UEFA nel 2002 – è un altro di quelli usciti con le ossa rotte dalla semifinale casalinga con l’Italia di Euro 2000, avendo fallito l’ultimo penalty in quella che, a tutti gli effetti, per l’intera Nazione è stata una giornata maledetta. Con cinque gettoni, di cui tre dall’inizio, trova spazio anche nelle qualificazioni mondiali, sfiorando i 300’ di impiego. Paul è il classico uomo di fiducia, capace di svolgere il proprio compito senza particolari squilli ma garantendo un rendimento costante. Tuttavia, non sufficiente – questa volta – alla causa nederlandese.
Edgar DAVIDS (5 presenze, 406’)

Il Pitbull morde. Arrivato in sordina dal Milan, che l’aveva a sua volta prelevato a parametro zero dall’Ajax, Edgar Davids è un motorino inesauribile del centrocampo della Juventus, perno insostituibile per “portare acqua” tra tanti atleti di talento. Con la Nazionale il rapporto è tormentato: spedito a casa ad Euro 1996 per dissidi con Guus Hiddink, viene squalificato per quattro mesi nella primavera 2001 per aver assunto nandrolone prima di un’amichevole. Un “infortunio” che si rivelerà un drammatico presagio di un’annata complicata, almeno con la maglia arancione addosso.
Ruud VAN NISTELROOY (5 presenze, 275’)

All’Olanda, in quel biennio, non ne va bene una. Van Nistelrooy, infatti, si rompe il crociato poco dopo aver firmato il proprio contratto con il Manchester United ed è costretto ai box, tanto che il suo trasferimento dal PSV Eindhoven viene rimandato. Ne fa le spese anche la Nazionale, dove gioca il 50% delle partite di qualificazione, ciononostante andando a segno la bellezza di sei volte. Ma, purtroppo per i compagni, non basta.

I 16 derby italiani decisi in “Zona Cesarini” negli ultimi 30 anni
30 settembre 2007 TORINO – JUVENTUS 0-1 94’ Trezeguet La Juve di Ranieri batte il Toro di Novellino in un match molto equilibrato. I granata sono senza Rosina e Recoba va a supporto di Ventola unica punta. La Vecchia Signora, invece, è orfana di Iaquinta e in avanti il tandem d’attacco è composto da Del Piero e Trezeguet. Il francese […]

Il killer instict dei Calypso Boys
Quando ero piccolo, precisamente durante la tenera età in cui le prodezze balistiche perlopiù impossibili di Holly e Benji dominavano i pomeriggi televisivi e le chiacchierate tra piccoli amici, quasi mi sentivo in difetto a preferire ai protagonisti della fortunata serie animata altri personaggi meno importanti. Mi spiego: amavo le cannonate di Mark Lenders, i […]

La TOP 11 dei francesi ad aver lasciato il segno in Serie A
Zinedine ZIDANE Nato a Marsiglia a pane e pallone, il talento di Zidane si farà presto conoscere in tutto il mondo. Già pieno di talento con la maglia del Bordeaux, si fa conoscere in Italia dopo una grande prestazione contro il Milan, a San Siro. I rossoneri, però, decisero di prendere l’altro talento bordolese, Christophe […]