L’ultimo eroe del XX secolo: la classifica del Pallone d’Oro 1999
19 Aprile 2022
23. Nwankwo KANU (Inter / Arsenal)

Superati i problemi al cuore, il nigeriano ha finalmente trovato la via del suo primo gol con la maglia dei nerazzurri. All’inizio del 1999, dopo l’allontanamento di Simoni dalla panchina che l’ha tanto atteso, non ci si è fatti particolari remore per cederlo all’Arsenal. Con i Gunners ha finalmente trovato più regolarità, mettendo finalmente in mostra tutto il suo repertorio tecnico.
23. Hernan Jorge CRESPO (Parma)

Il centravanti argentino rappresenta uno dei gioielli più brillanti nel diadema dei ducali e la sua firma è presente in entrambi i successi che il 1999 porta in dote al Parma: Supercoppa Italiana e Coppa UEFA. Con il suo contributo i gialloblù e l’Albiceleste possono contare su una bocca di fuoco inarrestabile.
21. Ryan GIGGS (Manchester United)

Sarà impossibile per il gallese ripetere un anno migliore. Con la maglia dei Red Devils vince tutto: insieme al treble, arriva anche la Coppa Intercontinentale, vinta contro il Palmeiras grazie ad un suo assist che consente a Roy Keane di andare a rete. Come se non bastasse, al laterale mancino conferiscono anche il premio di Man of the match. Qualcos’altro?
21. Mario BASLER (Bayern Monaco / Kaiserslautern)

Il fantasista è tornato alla casa base del Kaiserslautern dopo la triennale al Bayern Monaco. Peccato che l’ultimo atto compiuto con i bavaresi abbia il sapore amaro della beffa. La sua rete dopo sei minuti durante la finalissima di Champions League al Camp Nou sembrava avesse spalancato la porta verso la coppa dalle grandi orecchie. E invece negli ultimi tre minuti…
19. Zinedine ZIDANE (Juventus)

Chiedere di più al franco-algerino, dopo l’incredibile 1998 messo a referto, in cui spicca la Coppa del Mondo conquistata con la Francia, sarebbe stato davvero tanto. Anche per un atleta del suo calibro. L’annata opaca vissuta con i colori della Juventus ha inevitabilmente condizionato il suo rendimento e fa specie non vederlo nelle primissime posizioni della graduatoria stilata dai connazionali di France Football.
19. Oliver BIERHOFF (Milan)

Dopo le soddisfazioni con la Deutsche Nationnalmannschaft giunte nel 1996, finalmente è giunta l’ora per l’ariete tedesco di festeggiare il titolo italiano dopo un’attesa di otto anni. L’occasione si è concretizzata con la maglia del Milan, alla cui guida si è messo il suo mentore, Alberto Zaccheroni. Grazie alle sue diciannove reti, il Milan è tornato ad indossare il Tricolore dopo due stagioni deludenti.

Baggio contro Okocha: la rosa del Paris Saint Germain che sfidò il Brescia in Intertoto
Gabriel HEINZE Centrale argentino, arrivato in Europa nel Valladolid, troverà al Paris Saint Germain il palcoscenico ideale per mettersi in mostra, guadagnandosi le chiamate di Manchester United e Real Madrid su tutte. In quella Coppa Intertoto gioca soltanto nelle sfide a cruciali, fornendo un apporto decisivo nella doppia finale contro le Rondinelle. Frederic DEHU I […]

Un 10 in pagella che vale una vita: l’impresa di Alessio Scarpi
Seppur siamo nel periodo immediatamente successivo a quello pasquale, non saremo certo accusati di blasfemia parlando di una sorta di resurrezione “sportiva”, ma non nell’accezione di cui comunemente si scrive: qui non si parla di un giocatore sfortunato o inespresso che ritrova sé stesso, quanto di un’atleta che rischia di lasciarci le penne e, dopo […]

L’arcobaleno di Stefano Borgonovo che illuminò l’Olympiastadion
18 aprile 1990: il pallonetto del destino Il Milan arriva in Germania senza Ancelotti, Gullit e Donadoni. Contro gli agguerriti tedeschi di Augenthaler, Kohler, Reuter, Thon, McInally e Strunz serve una prova superlativa, fatto non nuovo comunque per l’undici di Arrigo Sacchi. È proprio la squadra italiana a condurre il gioco, sfiorando più volte il […]