Quali sono i 15 croati, non più in attività, con almeno 50 presenze in Serie A?
8 Ottobre 2020
6. Sasa BJELANOVIC: 125 presenze

Nato a Zara l’11 giugno del 1979, Sasa Bjelanovic è stato uno degli attaccanti di provincia più amati per abnegazione e spirito di sacrificio. Il suo personale giro d’Italia parte nel 2002 da Como, con i lariani in mezza stagione segna due reti in quindici partite. Nell’altra metà di stagione passa al Chievo Verona dove migliora ulteriormente il suo score con altre quattro reti in dodici partite. Nel 2004, reduce da una stagione positiva in cadetteria col Genoa finisce prima al Lecce e poi all’Ascoli dove riesce a togliersi discrete soddisfazioni personali. Chiude poi la sua parentesi italiana nel 2008 con la maglia granata del Torino.
5. Alen BOKSIC: 137 presenze

Entriamo nella top 5 con tanta classe. Alen Boksic, l’Alieno. Alto, dinamico, potente, rapido e tecnico, un attaccante completo che fa gola alla Serie A spendacciona degli anni ’90. Il primo incontro ravvicinato del terzo tipo avviene nel 1993 quando Boksic, da Campione d’Europa in carica viene acquistato dalla Lazio per quindici miliardi di lire, per formare assieme a Gigi Casiraghi e Beppe Signori, uno dei tridenti più forti della storia biancoceleste. Eccezion fatta per una sola annata alla Juventus nel 1996-97, i biancocelesti furono l’unica altra squadra di Boksic in Italia e con le aquile capitoline Alen vinse tutto in Italia, oltre ad una Coppa delle Coppe ed una Supercoppa UEFA.
4. Dario SIMIC: 148 presenze

Una carriera legata principalmente alla città di Milano, nella quale trascorse quasi dieci anni. Dario Simic fu acquistato dall’Inter nel gennaio 1999 e fece parte della Milano nerazzurra per tre stagioni e mezzo, fino all’estate 2002; si accasò poi al Milan e fu la mossa decisiva della sua carriera. Con i rossoneri infatti nonostante una concorrenza spietata negli anni con i vari Nesta, Costacurta, Maldini, Stam e compagnia cantante, il palmares di Simic crebbe a dismisura. Arrivarono uno Scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana, due Champions League, due Supercoppe UEFA ed un Mondiale per club.

I 16 derby italiani decisi in “Zona Cesarini” negli ultimi 30 anni
31 ottobre 2015 JUVENTUS – TORINO 2-1 19’ Pogba (Juventus), 51’ Bovo (Torino), 93’ Cuadrado (Juventus) Il peggiore avvio di stagione della Juventus di Allegri. In classifica, il Toro dopo ventidue anni si presenta alla stracittadina davanti ai cugini. Dopo neanche dieci minuti quella che doveva essere una tegola, l’infortunio di Khedira, si rileverà un segno del […]

Il killer instict dei Calypso Boys
Quando ero piccolo, precisamente durante la tenera età in cui le prodezze balistiche perlopiù impossibili di Holly e Benji dominavano i pomeriggi televisivi e le chiacchierate tra piccoli amici, quasi mi sentivo in difetto a preferire ai protagonisti della fortunata serie animata altri personaggi meno importanti. Mi spiego: amavo le cannonate di Mark Lenders, i […]

La TOP 11 dei francesi ad aver lasciato il segno in Serie A
Zinedine ZIDANE Nato a Marsiglia a pane e pallone, il talento di Zidane si farà presto conoscere in tutto il mondo. Già pieno di talento con la maglia del Bordeaux, si fa conoscere in Italia dopo una grande prestazione contro il Milan, a San Siro. I rossoneri, però, decisero di prendere l’altro talento bordolese, Christophe […]