La partita dei record: ecco la sfida che ha portato in campo il maggior numero di trofei vinti
6 Luglio 2020
Marcos SENNA – 7 trofei

Il brasiliano, poi naturalizzato spagnolo, ha vissuto l’evoluzione del Submarino Amarillo del Villareal da squadra “provinciale” a grande protagonista della Liga. Con la squadra della Comunità Valenciana ha vinto due Coppe Intertoto, ha giocato in Champions League arrivando fino alle semifinali nella stagione 2005-06 ed arrendendosi solamente all’Arsenal, ad un passo dalla leggenda. Nel 2008 vince gli Europei con la nazionale spagnol, grazie alla cittadinanza iberica ottenuta nel 2006. Con il Villareal chiude nel 2013 dopo aver assaggiato nel giro di un biennio una clamorosa retrocessione e un immediato ritorno in prima divisione.
CESAR SANCHEZ Dominguez – 7 trofei

Durante la sua carriera, conclusa ad oltre quarantuno anni, è stato una colonna nel Real Valladolid, nel Real Zaragoza e nel Valencia. Ma è durante la sua parentesi madrilena dal 2000 al 2005 che raccoglie la mole di ben sette trofei, tra cui spiccano le due Liga (2001 e 2003) e la Champions League del 2002 e la Coppa Intercontinentale dello stesso anno.
Massimo AGOSTINI – 8 trofei

Attaccante abbastanza prolifico sul finire degli anni ’80, si fa notare per una grande stagione in B a Cesena che gli spalanca le porte della Serie A, prima la Roma, poi il Milan, il Parma, l’Ancona e il Napoli. Proprio a Cesena vivrà le sue stagioni più prolifiche in A: si contano ben ventidue gol con la squadra romagnola. Palmares non ricchissimo – se paragonato agli altri – seppur durante la sua permanenza in rossonero vince una Supercoppa e una Coppa Intercontinentale.
José Emilio AMAVISCA – 8 trofei

Le sue esperienze più prestigiose le vive con la maglia del Real Madrid, con cui si aggiudica due campionati (1995 e 1997), una Champions League (1998) e la successiva Coppa Intercontinentale (1998). Il centrocampista, poi, approda al Deportivo La Coruña con cui nel 2002 vince una Coppa ed una Supercoppa di Spagna. Anche in Nazionale si leva le sue soddisfazioni, contribuendo al successo olimpico degli iberici nel 1992.
Marco BALLOTTA – 9 trofei

Ballotta merita un monumento. Ha cominciato nel 1980, aggregato al Bologna, ha smesso nel 2008 con quarantaquattro primavere sulle spalle. In mezzo, una carriera da girovago, le squadre emiliano-romagnole, il ruolo da “secondo di ferro” alla Lazio e all’Inter. Con la Lazio si cuce sulla pelle due record difficilmente superabili, è il giocatore più anziano ad aver disputato una gara in Champions League e in campionato. Punto più alto della carriera: nel 1999 è tra i protagonisti dell’ultimo scudetto laziale.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]