La partita dei record: ecco la sfida che ha portato in campo il maggior numero di trofei vinti
6 Luglio 2020
Sebastiano ROSSI – 12 trofei

Storico estremo difensore del Milan, non ha mai avuto fortuna che avrebbe meritato in Nazionale, nonostante i record e le vittorie in Italia e in Europa col club milanese. Vince cinque Scudetti, una Coppa Campioni e una Coppa Intercontinentale. A livello individuale ha stabilito un record d’imbattibilità di 929 minuti nel 1994, superato solo da Gigi Buffon nel 2016. Il record precedente, di 903 minuti era stato stabilito da un certo Dino Zoff nel 1973.
Alessandro DEL PIERO – 16 trofei

Scusate un attimo, il signor Del Piero ha bisogno di presentazioni? Grande capitano della Juve, protagonista assoluto degli anni Novanta e Duemila, il ragazzo di Conegliano Veneto è più titolato di molti club europei. Campione del Mondo nel 2006, sei Scudetti, una Coppa Italia. Nell’anno di grazia 1996 vince praticamente tutto con la Juventus: sua è la griffe sulla Coppa Intercontinentale, messa in bacheca dopo la Champions League. Numero 10 raffinato e gentile, tutti lo avrebbero voluto in squadra. Del Piero è tra i pochi calciatori bianconeri ad essere universalmente amato da tutti gli italiani.
Fernando MORIENTES – 16 trofei

È stato tra i più apprezzati e temuti attaccanti spagnoli degli anni ’90. Con il Real Madrid ha conquistato tre Champions League ed al club madrileno lega indissolubilmente il suo nome. Ceduto poi al Monaco, Fernando sarà il carnefice della sua ex squadra nella cavalcata che porta i monegaschi a giocarsi la finale di Coppa contro il Porto di Mourinho nel 2003-04. Nel suo curriculum spiccano le esperienze anche con Liverpool e Valencia.
José EDMILSON Gomes de Moraes – 17 trofei

Giunto in Europa a ventiquattro anni, dopo l’esperienza con il São Paulo, il difensore ha mosso i suoi primi passi nel Vecchio Continente in Francia, contribuendo in maniera decisiva ai primi tre dei sette titoli consecutivi conquistati dall’Olympique Lione nei primi anni del 2000. Dopo essersi anche laureato campione del Mondo con il Brasile nel 2002, Edmilson passa al Barcellona, con cui alza al cielo anche la Champions League nel 2006, seppur due gravi infortuni ne abbiano compromesso il suo impiego nello scacchiere dei Blaugrana.
Fernando HIERRO – 17 trofei

È stato uno dei condottieri dei Galacticos, attivo tra il 1989 e il 2003. Con il Real Madrid ha vinto tutto quello che si poteva vincere, sia a livello nazionale che internazionale. Nato nel 1968, ha anticipato di qualche anno quella che poi è stata la generazione “dei fenomeni” capace di portare le Furie Rosse sul tetto d’Europa e del Mondo.
Edgar DAVIDS – 20 trofei

Lo scugnizzo di Paramaribo è una vecchia conoscenza della nostra Serie A. Milan, Juventus, qualche apparizione nell’Inter. Tra gli anni Novanta e Duemila è tra i migliori centrocampisti europei in circolazione. Figlio di quella generazione irripetibile dell’Ajax gli è mancata solo la consacrazione con la maglia olandese: gli Oranje non vincono un trofeo dagli Europei del 1988.
TOTALE ON STARS & LALIGA LEGENDS = 290
TOTALE TROFEI ONSTARS = 140
TOTALE TROFEI LALIGA LEGENDS = 150
di Cristian Brighenti

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
3. ALESSANDRO PARISI Un italiano è sul podio. No, non si tratta né di Zambrotta e né di Grosso, i due terzini titolari della nazionale campione del mondo 2006. La piacevole sorpresa di questa speciale classifica si chiama Alessandro Parisi, un terzino che ha fatto tanta gavetta e che, al contrario degli altri due […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]